I nanomateriali funzionali a base carbonio, negli ultimi anni, sono diventati di notevole interesse grazie alla loro eccellente combinazione di proprietà chimico fisiche, e quindi alla possibilità di utilizzo in varie applicazioni industriali, come materiali compositi per l'elettronica e la conservazione dell'energia. Il grafene, costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio organizzati in forma esagonale appare estremamente resistente, leggero, altamente conduttivo, biocompatibile e con elevata area superficiale. Queste proprietà uniche lo rendono un materiale di partenza molto promettente per un'ampia gamma di applicazioni biomedicali. Tra le più recenti innovazioni, i biosensori ad effetto di campo (FET – Field Effect Transistor) a base grafene hanno dimostrato di avere un ottimo potenziale per il rilevamento rapido di biomolecole, come quella del nuovo Sars-CoV-2. Questa tesi, dopo una breve panoramica sui materiali a base carbonio, in particolare sulle peculiarità e impieghi del grafene, si focalizza sulle caratteristiche del biosensore GFET e sull'utilizzo di questo nella attuale sfida posta dal campo della biomedica ovvero la lotta contro il COVID-19.

Grafene e biosensore G-FET nelle moderne sfide della biomedica

BORDESE, ANNA CHIARA
2019/2020

Abstract

I nanomateriali funzionali a base carbonio, negli ultimi anni, sono diventati di notevole interesse grazie alla loro eccellente combinazione di proprietà chimico fisiche, e quindi alla possibilità di utilizzo in varie applicazioni industriali, come materiali compositi per l'elettronica e la conservazione dell'energia. Il grafene, costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio organizzati in forma esagonale appare estremamente resistente, leggero, altamente conduttivo, biocompatibile e con elevata area superficiale. Queste proprietà uniche lo rendono un materiale di partenza molto promettente per un'ampia gamma di applicazioni biomedicali. Tra le più recenti innovazioni, i biosensori ad effetto di campo (FET – Field Effect Transistor) a base grafene hanno dimostrato di avere un ottimo potenziale per il rilevamento rapido di biomolecole, come quella del nuovo Sars-CoV-2. Questa tesi, dopo una breve panoramica sui materiali a base carbonio, in particolare sulle peculiarità e impieghi del grafene, si focalizza sulle caratteristiche del biosensore GFET e sull'utilizzo di questo nella attuale sfida posta dal campo della biomedica ovvero la lotta contro il COVID-19.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845519_tesi-bordese-845519.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122776