Urbanization greatly affects East Asia and South Korea since 1970s, when cities like Seoul, Incheon, Pohang, Daegu, Daejeon and Busan were subjected to a rapid industrialization process and therefore to a rapid population growth rate, as opposed to rural and agricultural areas which suffered from negative trends in terms of population growth. The urbanization process, more significant in South Korea than other countries in East Asia, leads to variations in temperature with a relevant increase in both maximum and minimum temperatures trends, also due to the heat-island effect in large cities (in addition to the global warming effect). Regional precipitation trends are as well correlated positively to the population growth in urban areas, and therefore to urbanization. Other than the population itself, plants in large urban areas are also affected by urban climate. Different studies showed advancements for first flowering dates in relation to variations in the minimum or maximum temperature or precipitation, especially after the 1970s. Plants response to climate change determines an advance of several days (varying for each species) of the first flowering date due to increasing temperatures and a smaller advance with increasing precipitation. These changes in phenological events result to be stronger in metropolitan cities with population of millions, and therefore they are enhanced in urban areas (this is especially true for shrubs) and proportional to the degree of urbanization. Accordingly, for the capital Seoul the first flowering date of many species is expected to advance of 3.4 days more if the current trend of emissions is maintained. Moreover, earlier spring is observed in relation to urban population increase, with early spring budburst up to 13 days and delay of the fall coloring up to 15 days. Climate change in Korea affects areas differently, both locally and regionally and temporally, with relevant differences in the climate of urban areas compared to rural areas. Therefore, to understand better and predict future environmental and phenological changes in the whole peninsula, it is also important to evaluate the urbanization impact and the population growth related to it.
L'urbanizzazione influisce sull'Asia dell'est e sulla Corea del Sud in particolare a partire dagli anni Settanta, quando città come Seoul, Incheon, Pohang, Daegu, Daejeon e Busan sono andate in contro ad un veloce processo di industrializzazione e di conseguenza ad una rapida crescita della popolazione, al contrario delle aree rurali che hanno subito un trend in negativo nel numero degli abitanti. Il processo di urbanizzazione, che risulta più significativo in Corea del Sud rispetto ad altri paesi dell'est asiatico, ha determinato variazioni nei valori di temperatura, con aumenti dei valori massimi e minimi, dovuti in parte all'effetto “isola di calore” delle grandi città, oltre che all'effetto del riscaldamento globale. Anche i trend delle precipitazioni a livello regionale sono correlati positivamente alla crescita della popolazione nelle aree urbane e di conseguenza anche all'urbanizzazione. Le piante delle aree urbane, così come la popolazione stessa, sono largamente influenzate dal clima urbano. Differenti studi hanno mostrato un avanzamento delle date di prima fioritura ed un prematuro germogliamento primaverile in relazione alle variazioni delle temperature minime e massime e alle variazioni di precipitazioni, specialmente dopo gli anni Settanta. La risposta delle piante al cambiamento climatico determina un avanzamento di diversi giorni (con variazioni da specie a specie) della prima data di fioritura a causa dell'aumento della temperatura e in minor modo a causa dell'aumento delle precipitazioni. Questi cambiamenti negli eventi fenologici risultano maggiori nelle aree urbane (specialmente per gli arbusti) e sono quindi proporzionali al grado di urbanizzazione. Nella capitale Seoul si stima un avanzamento della prima data di fioritura di circa 3.4 giorni in più, se i trend attuali nelle emissioni dovessero rimanere gli stessi. Inoltre, in relazione all'aumento della popolazione urbana, si osserva una primavera anticipata con una germogliazione precoce fino a 13 giorni prima e ad un ritardo nella colorazione autunnale delle foglie fino a 15 giorni. Il cambiamento climatico in Corea del Sud influisce differentemente sia localmente e regionalmente che nel tempo, con differenze significative tra il clima delle aree urbane e quello delle aree rurali. Di conseguenza, per poter capire meglio e fare previsioni su futuri cambiamenti ambientali e degli eventi fenologici nell'intera penisola, è necessario valutare l'impatto dell'urbanizzazione e la crescita della popolazione in relazione ad esso.
Risposte fenologiche all'urbanizzazione in Corea del Sud: come le piante si adattano alle variazioni di temperatura, precipitazione e popolazione nelle aree urbane.
TOSARIN, EMMA
2019/2020
Abstract
L'urbanizzazione influisce sull'Asia dell'est e sulla Corea del Sud in particolare a partire dagli anni Settanta, quando città come Seoul, Incheon, Pohang, Daegu, Daejeon e Busan sono andate in contro ad un veloce processo di industrializzazione e di conseguenza ad una rapida crescita della popolazione, al contrario delle aree rurali che hanno subito un trend in negativo nel numero degli abitanti. Il processo di urbanizzazione, che risulta più significativo in Corea del Sud rispetto ad altri paesi dell'est asiatico, ha determinato variazioni nei valori di temperatura, con aumenti dei valori massimi e minimi, dovuti in parte all'effetto “isola di calore” delle grandi città, oltre che all'effetto del riscaldamento globale. Anche i trend delle precipitazioni a livello regionale sono correlati positivamente alla crescita della popolazione nelle aree urbane e di conseguenza anche all'urbanizzazione. Le piante delle aree urbane, così come la popolazione stessa, sono largamente influenzate dal clima urbano. Differenti studi hanno mostrato un avanzamento delle date di prima fioritura ed un prematuro germogliamento primaverile in relazione alle variazioni delle temperature minime e massime e alle variazioni di precipitazioni, specialmente dopo gli anni Settanta. La risposta delle piante al cambiamento climatico determina un avanzamento di diversi giorni (con variazioni da specie a specie) della prima data di fioritura a causa dell'aumento della temperatura e in minor modo a causa dell'aumento delle precipitazioni. Questi cambiamenti negli eventi fenologici risultano maggiori nelle aree urbane (specialmente per gli arbusti) e sono quindi proporzionali al grado di urbanizzazione. Nella capitale Seoul si stima un avanzamento della prima data di fioritura di circa 3.4 giorni in più, se i trend attuali nelle emissioni dovessero rimanere gli stessi. Inoltre, in relazione all'aumento della popolazione urbana, si osserva una primavera anticipata con una germogliazione precoce fino a 13 giorni prima e ad un ritardo nella colorazione autunnale delle foglie fino a 15 giorni. Il cambiamento climatico in Corea del Sud influisce differentemente sia localmente e regionalmente che nel tempo, con differenze significative tra il clima delle aree urbane e quello delle aree rurali. Di conseguenza, per poter capire meglio e fare previsioni su futuri cambiamenti ambientali e degli eventi fenologici nell'intera penisola, è necessario valutare l'impatto dell'urbanizzazione e la crescita della popolazione in relazione ad esso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838061_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122771