Introduction: The term diabetes mellitus refers to a group of chronic metabolic disorders with defects in the production and / or peripheral action of insulin resulting in a picture of hyperglycemia. Type 2 diabetes mellitus (DM2) is the most common form in the population, accounting for 90% of the disease.Many scientific studies have demonstrated its bidirectional correlation with periodontitis.The risk of periodontitis, defined as the sixth complication of DM2, is increased 2 to 3 times among diabetics and glycemic control is the key element in determining risk. Hyperglycemia alters the subgingival ecosystem and promotes the accumulation of advanced glycation products by increasing the release of pro-inflammatory cytokines and oxidative stress mediators resulting in the destruction of the connective tissue matrix. Periodontitis appears to be able to increase the risk of onset of pre-diabetes and DM2 and to worsen glycemic control by favoring the development of chronic complications. The subgingival microbiome activates lytic processes in the periodontium resulting in a low-grade inflammatory condition that acts on insulin resistance. By taking into consideration this relationship and the spread of the two diseases in the population, guidelines have been formulated for dentists and diabetologists to promote the oral and systemic health of patients with DM2. Purpose of the study: The epidemiological data available on the relationship between the two diseases in Italy are scarce and the international ones are difficult to translate to the Italian reality due to the influence of socio-demographic factors. The aim of the study was to analyze the influence of lifestyles and glycemic compensation on periodontal conditions in subjects with DM2. Materials and methods: This cross-sectional observational study included a sample of subjects with DM2 from the Turin Diabetes Center. Subjects had to meet the following criteria: diagnosis of DM2, age between 40-80 years and at least 8 natural teeth. The following parameters were recorded for each subject: anamnestic; physical; periodontal and hematochemicals. Results: Of the 343 subjects visited, 104 patients with DM2 were recruited. 79 subjects with less than 8 teeth were excluded, 56 underwent periodontal treatment in the previous 6 months, 40 with other pathologies and 64 unaffected. The collected data were stratified on the basis of the severity of periodontal disease (defined using the CDC / AAP algorithms for epidemiological studies) and glycemic compensation (HbA1c <7% according to the 2018 classification of periodontal diseases). The percentage of subjects with mild / absent periodontitis is 8.7%, moderate by 26.9% and severe by 64.4%. Statistically significant factors associated with the greater severity of periodontal damage are family history and chronic complications of DM2, Hb1Ac and hs-CRP values. 36.5% of the sample showed a good glycemic compensation and 63.5% poor. Factors associated with poor metabolic control are periodontal compromise, blood hs-CRP levels, lifestyle and frequency of chronic complications. There are higher percentages of FMPS and FMBS among diabetics with poor glycemic control. Conclusions: The present study represents one of the few conducted in Italy on periodontitis in patients with DM2. The results obtained outline the systemic and oral health status of the subjects and highlight how periodontal damage is associated with poor glycemic control. The high values of FMPS and FMBS highlight the need to promote educational programs to raise awareness in the patient with DM2 towards oral hygiene maneuvers as an integral part of systemic health. The subgroup of subjects with DM2 and familiarity with DM2 should be included in periodontal prevention / therapy programs.

Introduzione:Il termine diabete mellito fa riferimento a un gruppo di disordini metabolici cronici con difetti nella produzione e/o nell’azione periferica dell’insulina comportando un quadro di iperglicemia.Il diabete mellito di tipo 2 (DM2) è la forma più diffusa nella popolazione, rappresentando il 90% della patologia.Molti studi scientifici hanno dimostrato la sua correlazione bidirezionale con la parodontite.Il rischio di parodontite, definita la sesta complicanza del DM2, è aumentato da 2 a 3 volte tra i diabetici e il controllo glicemico è l’elemento chiave nella determinazione del rischio.L’iperglicemia altera l’ecosistema sottogengivale e promuove l’accumulo di prodotti di glicazione avanzata aumentando il rilascio di citochine pro-infiammatorie e di mediatori dello stress ossidativo comportando la distruzione della matrice del tessuto connettivo.La parodontite sembra essere in grado di aumentare il rischio di insorgenza di pre-diabete e DM2 e di peggiorare il controllo glicemico favorendo lo sviluppo di complicanze croniche.Il microbioma sottogengivale attiva processi litici a carico del parodonto comportando una condizione infiammatoria di basso grado che agisce sull’insulino resistenza.In considerazione di questa relazione e della diffusione delle due patologie nella popolazione sono state formulate linee guida per odontoiatri e diabetologi per promuovere la salute orale e sistemica del paziente con DM2.Scopo dello studio: I dati epidemiologici disponibili sulla relazione tra le due patologie in Italia sono scarsi e quelli internazionali sono di difficile traslazione alla realtà italiana per l’influenza di fattori socio-demografici.Obiettivo dello studio è stato analizzare l’influenza di stili di vita e compenso glicemico sulle condizioni parodontali in soggetti con DM2.Materiali e metodi:Questo studio osservazionale trasversale ha incluso un campione di soggetti con DM2 afferenti al Centro di Diabetologia di Torino.I soggetti dovevano rispettare i seguenti criteri: diagnosi di DM2, età tra 40-80 anni e almeno 8 denti naturali.Per ogni soggetto sono stati registrati i seguenti parametri: anamnestici; fisici; parodontali ed ematochimici.Risultati:Dei 343 soggetti visitati sono stati reclutati 104 pazienti con DM2.I dati raccolti sono stati stratificati sulla base della severità della malattia parodontale (definita utilizzando gli algoritmi della CDC/AAP per gli studi epidemiologici) e del compenso glicemico (HbA1c < 7% in accordo con la classificazione del 2018 delle malattie parodontali).La percentuale di soggetti con parodontite lieve/assente è dell’8,7%, moderata del 26,9% e severa del 64,4%.I fattori associati in modo statisticamente significativo alla maggior gravità del danno parodontale sono familiarità e complicanze croniche del DM2, valori di Hb1Ac e di hs-PCR.Il 36,5% del campione presenta un compenso glicemico buono ed il 63.5% scarso.I fattori associati ad un peggiore controllo metabolico sono compromissione parodontale, i livelli ematici di hs-PCR, gli stili di vita e frequenza di complicanze croniche.Si evidenziano percentuali più elevate di FMPS e FMBS tra i diabetici con scarso controllo glicemico.Conclusioni:Il presente studio rappresenta uno dei pochi condotti in Italia sulla parodontite nei pazienti con DM2.I risultati ottenuti delineano lo stato di salute sistemica e orale dei soggetti e evidenziano come il danno parodontale sia associato ad uno scarso controllo glicemico.I valori elevati di FMPS e FMBS mettono in evidenza la necessità di promuovere programmi educativi per aumentare la consapevolezza nel paziente con DM2 nei confronti delle manovre di igiene orale come parte integrante della salute sistemica.Il sottogruppo dei soggetti con DM2 e familiarità per DM2 dovrebbe essere inserito in programmi di prevenzione/terapia parodontale.

Compenso glicemico e stili di vita: influenza sui parametri parodontali nel paziente affetto da diabete mellito di tipo II

PAPARELLA, DELIA
2020/2021

Abstract

Introduzione:Il termine diabete mellito fa riferimento a un gruppo di disordini metabolici cronici con difetti nella produzione e/o nell’azione periferica dell’insulina comportando un quadro di iperglicemia.Il diabete mellito di tipo 2 (DM2) è la forma più diffusa nella popolazione, rappresentando il 90% della patologia.Molti studi scientifici hanno dimostrato la sua correlazione bidirezionale con la parodontite.Il rischio di parodontite, definita la sesta complicanza del DM2, è aumentato da 2 a 3 volte tra i diabetici e il controllo glicemico è l’elemento chiave nella determinazione del rischio.L’iperglicemia altera l’ecosistema sottogengivale e promuove l’accumulo di prodotti di glicazione avanzata aumentando il rilascio di citochine pro-infiammatorie e di mediatori dello stress ossidativo comportando la distruzione della matrice del tessuto connettivo.La parodontite sembra essere in grado di aumentare il rischio di insorgenza di pre-diabete e DM2 e di peggiorare il controllo glicemico favorendo lo sviluppo di complicanze croniche.Il microbioma sottogengivale attiva processi litici a carico del parodonto comportando una condizione infiammatoria di basso grado che agisce sull’insulino resistenza.In considerazione di questa relazione e della diffusione delle due patologie nella popolazione sono state formulate linee guida per odontoiatri e diabetologi per promuovere la salute orale e sistemica del paziente con DM2.Scopo dello studio: I dati epidemiologici disponibili sulla relazione tra le due patologie in Italia sono scarsi e quelli internazionali sono di difficile traslazione alla realtà italiana per l’influenza di fattori socio-demografici.Obiettivo dello studio è stato analizzare l’influenza di stili di vita e compenso glicemico sulle condizioni parodontali in soggetti con DM2.Materiali e metodi:Questo studio osservazionale trasversale ha incluso un campione di soggetti con DM2 afferenti al Centro di Diabetologia di Torino.I soggetti dovevano rispettare i seguenti criteri: diagnosi di DM2, età tra 40-80 anni e almeno 8 denti naturali.Per ogni soggetto sono stati registrati i seguenti parametri: anamnestici; fisici; parodontali ed ematochimici.Risultati:Dei 343 soggetti visitati sono stati reclutati 104 pazienti con DM2.I dati raccolti sono stati stratificati sulla base della severità della malattia parodontale (definita utilizzando gli algoritmi della CDC/AAP per gli studi epidemiologici) e del compenso glicemico (HbA1c < 7% in accordo con la classificazione del 2018 delle malattie parodontali).La percentuale di soggetti con parodontite lieve/assente è dell’8,7%, moderata del 26,9% e severa del 64,4%.I fattori associati in modo statisticamente significativo alla maggior gravità del danno parodontale sono familiarità e complicanze croniche del DM2, valori di Hb1Ac e di hs-PCR.Il 36,5% del campione presenta un compenso glicemico buono ed il 63.5% scarso.I fattori associati ad un peggiore controllo metabolico sono compromissione parodontale, i livelli ematici di hs-PCR, gli stili di vita e frequenza di complicanze croniche.Si evidenziano percentuali più elevate di FMPS e FMBS tra i diabetici con scarso controllo glicemico.Conclusioni:Il presente studio rappresenta uno dei pochi condotti in Italia sulla parodontite nei pazienti con DM2.I risultati ottenuti delineano lo stato di salute sistemica e orale dei soggetti e evidenziano come il danno parodontale sia associato ad uno scarso controllo glicemico.I valori elevati di FMPS e FMBS mettono in evidenza la necessità di promuovere programmi educativi per aumentare la consapevolezza nel paziente con DM2 nei confronti delle manovre di igiene orale come parte integrante della salute sistemica.Il sottogruppo dei soggetti con DM2 e familiarità per DM2 dovrebbe essere inserito in programmi di prevenzione/terapia parodontale.
Glycemic control and lifestyle habits: impact on periodontal parameters in type II diabetes mellitus patients
Introduction: The term diabetes mellitus refers to a group of chronic metabolic disorders with defects in the production and / or peripheral action of insulin resulting in a picture of hyperglycemia. Type 2 diabetes mellitus (DM2) is the most common form in the population, accounting for 90% of the disease.Many scientific studies have demonstrated its bidirectional correlation with periodontitis.The risk of periodontitis, defined as the sixth complication of DM2, is increased 2 to 3 times among diabetics and glycemic control is the key element in determining risk. Hyperglycemia alters the subgingival ecosystem and promotes the accumulation of advanced glycation products by increasing the release of pro-inflammatory cytokines and oxidative stress mediators resulting in the destruction of the connective tissue matrix. Periodontitis appears to be able to increase the risk of onset of pre-diabetes and DM2 and to worsen glycemic control by favoring the development of chronic complications. The subgingival microbiome activates lytic processes in the periodontium resulting in a low-grade inflammatory condition that acts on insulin resistance. By taking into consideration this relationship and the spread of the two diseases in the population, guidelines have been formulated for dentists and diabetologists to promote the oral and systemic health of patients with DM2. Purpose of the study: The epidemiological data available on the relationship between the two diseases in Italy are scarce and the international ones are difficult to translate to the Italian reality due to the influence of socio-demographic factors. The aim of the study was to analyze the influence of lifestyles and glycemic compensation on periodontal conditions in subjects with DM2. Materials and methods: This cross-sectional observational study included a sample of subjects with DM2 from the Turin Diabetes Center. Subjects had to meet the following criteria: diagnosis of DM2, age between 40-80 years and at least 8 natural teeth. The following parameters were recorded for each subject: anamnestic; physical; periodontal and hematochemicals. Results: Of the 343 subjects visited, 104 patients with DM2 were recruited. 79 subjects with less than 8 teeth were excluded, 56 underwent periodontal treatment in the previous 6 months, 40 with other pathologies and 64 unaffected. The collected data were stratified on the basis of the severity of periodontal disease (defined using the CDC / AAP algorithms for epidemiological studies) and glycemic compensation (HbA1c <7% according to the 2018 classification of periodontal diseases). The percentage of subjects with mild / absent periodontitis is 8.7%, moderate by 26.9% and severe by 64.4%. Statistically significant factors associated with the greater severity of periodontal damage are family history and chronic complications of DM2, Hb1Ac and hs-CRP values. 36.5% of the sample showed a good glycemic compensation and 63.5% poor. Factors associated with poor metabolic control are periodontal compromise, blood hs-CRP levels, lifestyle and frequency of chronic complications. There are higher percentages of FMPS and FMBS among diabetics with poor glycemic control. Conclusions: The present study represents one of the few conducted in Italy on periodontitis in patients with DM2. The results obtained outline the systemic and oral health status of the subjects and highlight how periodontal damage is associated with poor glycemic control. The high values of FMPS and FMBS highlight the need to promote educational programs to raise awareness in the patient with DM2 towards oral hygiene maneuvers as an integral part of systemic health. The subgroup of subjects with DM2 and familiarity with DM2 should be included in periodontal prevention / therapy programs.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Paparella Delia Tesi .pdf

non disponibili

Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1227