The thesis aims to analyse from a semiotic point of view the language of banners displayed in football stadiums by fans. After taking into consideration the bibliography present on the topic of semiotics and sport, with particular reference to football, the research will catalogue some types of banners and then analyse them according to some of the categories of the semiotics of scholars such as Jackobson and Eco. Finally, it will also highlight, through the relationship between issuer and recipient of the message.

La tesi si propone di analizzare dal punto di visto semiotico il linguaggio degli striscioni esposti negli stadi di calcio dai tifosi. Dopo avere preso in considerazione la bibliografia presente sull'argomento semiotica e sport, con particolare riferimento al calcio, la ricerca si occuperà di catalogare alcune tipologie di striscioni, per poi analizzarle secondo alcune delle categorie della semiotica di studiosi quali Jackobson e Eco. Infine si occuperà anche di evidenziare, attraverso la relazione tra emittente e destinatario del messaggio.

Linguaggio da stadio. Gli striscioni calcistici dal punto di vista semiotico.

TORTELLI, LORENZO
2019/2020

Abstract

La tesi si propone di analizzare dal punto di visto semiotico il linguaggio degli striscioni esposti negli stadi di calcio dai tifosi. Dopo avere preso in considerazione la bibliografia presente sull'argomento semiotica e sport, con particolare riferimento al calcio, la ricerca si occuperà di catalogare alcune tipologie di striscioni, per poi analizzarle secondo alcune delle categorie della semiotica di studiosi quali Jackobson e Eco. Infine si occuperà anche di evidenziare, attraverso la relazione tra emittente e destinatario del messaggio.
ITA
The thesis aims to analyse from a semiotic point of view the language of banners displayed in football stadiums by fans. After taking into consideration the bibliography present on the topic of semiotics and sport, with particular reference to football, the research will catalogue some types of banners and then analyse them according to some of the categories of the semiotics of scholars such as Jackobson and Eco. Finally, it will also highlight, through the relationship between issuer and recipient of the message.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858085_tesilorenzotortelli12.10.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.68 MB
Formato Adobe PDF
6.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122675