La decisione di approfondire i sistemi monetari alternativi è nata dal fatto che il denaro ormai domina e influenza sempre più la vita quotidiana di qualsiasi individuo. In un contesto dove il denaro da mezzo è diventato il fine, è doveroso interrogarsi su quali siano le prospettive del sistema monetario e quali siano le realtà già esistenti che consentono ad imprese e privati di beneficiare di un'alternativa al denaro. Nel primo capitolo si parla del denaro da come è nato a come si è evoluto, di come oggi sia diventato il simbolo dell'epoca moderna che caratterizza l'impersonalità dei rapporti umani, sempre più freddi e distaccati e di come abbia portato gli uomini a perdere il controllo delle loro attività ormai piegate al potere del denaro e alla perdita della qualità nei rapporti sociali. Nel secondo capitolo si analizzano i difetti del denaro, con un approccio più astratto si approfondisce il concetto di disoccupazione, domandandosi se è esiste veramente o se in realtà è solo un fenomeno artificioso, una creazione del denaro e ci si chiede se il lavoro rappresenta ancora la principale via di accesso alla moneta. Nel terzo capitolo si spiega il concetto di moneta complementare intesa come sistema di pagamento che coesiste con la moneta ufficiale, già utilizzata in molti paesi nel mondo, la cui caratteristica principale è proprio quella di affiancare la moneta corrente, assumendo per lo più l'aspetto di uno sconto particolare, tenendo sempre conto che le monete complementari non sono universalmente accettate perché dotate di circolazione locale e che il fine è quello di aumentare il potere d'acquisto, la solidarietà tra persone e quindi il benessere sociale complessivo, soprattutto senza dimenticarci che una moneta per poter circolare e per poter affermarsi ha bisogno della fiducia della gente e questa fiducia deve essere conquistata passo dopo passo. L'obiettivo di questa tesi non è formulare una proposta ma semplicemente quello di soffermarsi ad esaminare sistemi di pagamento diversi dalla moneta ufficiale e ad essi affiancati, ad esempio, come viene analizzato nel quarto ed ultimo capitolo, quello del WIR svizzero.
LA MONETA COMPLEMENTARE
BIANCO, VERONICA
2014/2015
Abstract
La decisione di approfondire i sistemi monetari alternativi è nata dal fatto che il denaro ormai domina e influenza sempre più la vita quotidiana di qualsiasi individuo. In un contesto dove il denaro da mezzo è diventato il fine, è doveroso interrogarsi su quali siano le prospettive del sistema monetario e quali siano le realtà già esistenti che consentono ad imprese e privati di beneficiare di un'alternativa al denaro. Nel primo capitolo si parla del denaro da come è nato a come si è evoluto, di come oggi sia diventato il simbolo dell'epoca moderna che caratterizza l'impersonalità dei rapporti umani, sempre più freddi e distaccati e di come abbia portato gli uomini a perdere il controllo delle loro attività ormai piegate al potere del denaro e alla perdita della qualità nei rapporti sociali. Nel secondo capitolo si analizzano i difetti del denaro, con un approccio più astratto si approfondisce il concetto di disoccupazione, domandandosi se è esiste veramente o se in realtà è solo un fenomeno artificioso, una creazione del denaro e ci si chiede se il lavoro rappresenta ancora la principale via di accesso alla moneta. Nel terzo capitolo si spiega il concetto di moneta complementare intesa come sistema di pagamento che coesiste con la moneta ufficiale, già utilizzata in molti paesi nel mondo, la cui caratteristica principale è proprio quella di affiancare la moneta corrente, assumendo per lo più l'aspetto di uno sconto particolare, tenendo sempre conto che le monete complementari non sono universalmente accettate perché dotate di circolazione locale e che il fine è quello di aumentare il potere d'acquisto, la solidarietà tra persone e quindi il benessere sociale complessivo, soprattutto senza dimenticarci che una moneta per poter circolare e per poter affermarsi ha bisogno della fiducia della gente e questa fiducia deve essere conquistata passo dopo passo. L'obiettivo di questa tesi non è formulare una proposta ma semplicemente quello di soffermarsi ad esaminare sistemi di pagamento diversi dalla moneta ufficiale e ad essi affiancati, ad esempio, come viene analizzato nel quarto ed ultimo capitolo, quello del WIR svizzero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
300725A_tesiveronicabianco.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
576.99 kB
Formato
Unknown
|
576.99 kB | Unknown | |
300725_tesiveronicabianco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
630.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
630.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12267