Il credit crunch ha portato allo sviluppo di forme alternative al finanziamento bancario. Lo studio si concentra sui Piani Individuali di Risparmio analizzati sia dal punto di vista della normativa che da quello dei risultati raggiunti nel primo anno di vita (2017) e in parte del 2018. Vengono inoltre presentate le differenze tra le varie tipologie di PIR sottoscritte tramite differenti intermediari. Si osservano in seguito gli strumenti simili ai PIR nei paesi esteri (in particolare Regno Unito e Francia) e vengono presentate le altre alternative al finanziamento bancario.

I Piani Individuali di Risparmio, un futuro per le PMI?

LOSITO, DEBORA
2017/2018

Abstract

Il credit crunch ha portato allo sviluppo di forme alternative al finanziamento bancario. Lo studio si concentra sui Piani Individuali di Risparmio analizzati sia dal punto di vista della normativa che da quello dei risultati raggiunti nel primo anno di vita (2017) e in parte del 2018. Vengono inoltre presentate le differenze tra le varie tipologie di PIR sottoscritte tramite differenti intermediari. Si osservano in seguito gli strumenti simili ai PIR nei paesi esteri (in particolare Regno Unito e Francia) e vengono presentate le altre alternative al finanziamento bancario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781936_tesilosito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.06 MB
Formato Adobe PDF
3.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122667