L'uso di fonti rinnovabili nella generazione di elettricità sarà di importanza essenziale nella transizione verso un futuro più sostenibile. Per questa motivazione è sempre più necessario chiarire quali saranno le prospettive e il ruolo economico delle fonti rinnovabili all'interno dei vari sistemi elettrici, in modo che l'individuazione dei loro punti di forza ed aspetti critici renda il processo di transizione controllato e lineare. Questo lavoro cerca di contribuire al dibattito analizzando l'¿effetto ordine di merito¿ delle fonti rinnovabili all'interno del mercato elettrico italiano tra il 2014 e il 2017. Evidenza di tale effetto viene fornita dopo aver elaborato un modello di regressione lineare, che mostra come la produzione di energia rinnovabile riduca il prezzo all'ingrosso dell'elettricità (PUN) nei quattro anni considerati. Il lavoro è stato strutturato come segue. Il primo capitolo introduce la storia del settore dell'energia elettrica in Italia, dalle prime fasi fino alla recente liberalizzazione. Il secondo descrive invece il funzionamento del mercato elettrico, evidenziandone le principali caratteristiche, i trend attuali e futuri e gli incentivi che fornisce alle imprese per attuare un comportamento strategico. Il terzo capitolo viene dedicato all'introduzione dei dati utilizzati per l'elaborazione del modello lineare, che viene presentato in dettaglio nel capitolo seguente, nel quale vengono commentati risultati e limiti dello stesso. Il quinto e ultimo capitolo mette infine in evidenza le problematiche più rilevanti che emergono attualmente dall' analisi delle prospettive future del mercato, con attenzione particolare dedicata alle implicazioni connesse con il funzionamento dell'ordine di merito.

The usage of renewable sources in electricity generation is of essential importance in the transition towards a more sustainable future. For such reason, it is critical to provide perspectives on the economic features of renewables within electricity markets, so that key strengths and shortcomings are pointed out and a smooth transition process is guaranteed. This work tries to contribute to the debate by analysing renewables' merit-order effect within the Italian electricity sector from 2014 to 2017. Evidence of the merit-order effect is provided after running a linear regression model, which highlights how electricity production from renewable sources reduces its wholesale market price (PUN). The thesis is structured as following. The first chapter introduces the history of the electricity sector in Italy, from the very beginning to its recent liberalization. The second chapter describes the functioning of the electricity market, pointing out its major features, ongoing and future trends and the incentives it provides to firms for strategic behaviour. The third chapter has been dedicated to the introduction of data used to run the linear regression model, which is presented in detail in the fourth chapter, where its limits and results are also discussed. The fifth and final chapter points out the most relevant issues currently emerging from the market, with special focus on their potential implications on the merit-order effect.

L'effetto ordine di merito nel mercato elettrico italiano (2014-2017)

RIZZITELLI, CHRISTIAN
2017/2018

Abstract

The usage of renewable sources in electricity generation is of essential importance in the transition towards a more sustainable future. For such reason, it is critical to provide perspectives on the economic features of renewables within electricity markets, so that key strengths and shortcomings are pointed out and a smooth transition process is guaranteed. This work tries to contribute to the debate by analysing renewables' merit-order effect within the Italian electricity sector from 2014 to 2017. Evidence of the merit-order effect is provided after running a linear regression model, which highlights how electricity production from renewable sources reduces its wholesale market price (PUN). The thesis is structured as following. The first chapter introduces the history of the electricity sector in Italy, from the very beginning to its recent liberalization. The second chapter describes the functioning of the electricity market, pointing out its major features, ongoing and future trends and the incentives it provides to firms for strategic behaviour. The third chapter has been dedicated to the introduction of data used to run the linear regression model, which is presented in detail in the fourth chapter, where its limits and results are also discussed. The fifth and final chapter points out the most relevant issues currently emerging from the market, with special focus on their potential implications on the merit-order effect.
ENG
L'uso di fonti rinnovabili nella generazione di elettricità sarà di importanza essenziale nella transizione verso un futuro più sostenibile. Per questa motivazione è sempre più necessario chiarire quali saranno le prospettive e il ruolo economico delle fonti rinnovabili all'interno dei vari sistemi elettrici, in modo che l'individuazione dei loro punti di forza ed aspetti critici renda il processo di transizione controllato e lineare. Questo lavoro cerca di contribuire al dibattito analizzando l'¿effetto ordine di merito¿ delle fonti rinnovabili all'interno del mercato elettrico italiano tra il 2014 e il 2017. Evidenza di tale effetto viene fornita dopo aver elaborato un modello di regressione lineare, che mostra come la produzione di energia rinnovabile riduca il prezzo all'ingrosso dell'elettricità (PUN) nei quattro anni considerati. Il lavoro è stato strutturato come segue. Il primo capitolo introduce la storia del settore dell'energia elettrica in Italia, dalle prime fasi fino alla recente liberalizzazione. Il secondo descrive invece il funzionamento del mercato elettrico, evidenziandone le principali caratteristiche, i trend attuali e futuri e gli incentivi che fornisce alle imprese per attuare un comportamento strategico. Il terzo capitolo viene dedicato all'introduzione dei dati utilizzati per l'elaborazione del modello lineare, che viene presentato in dettaglio nel capitolo seguente, nel quale vengono commentati risultati e limiti dello stesso. Il quinto e ultimo capitolo mette infine in evidenza le problematiche più rilevanti che emergono attualmente dall' analisi delle prospettive future del mercato, con attenzione particolare dedicata alle implicazioni connesse con il funzionamento dell'ordine di merito.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777148_tesi_christianrizzitelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122659