Il presente lavoro ha come oggetti di studio il concetto di cittadinanza, le migrazioni e l'influenza che esse hanno sulla vita di ognuno. In una società sempre più eterogenea come la nostra, questo tema è molto attuale in quanto ogni giorno ci si trova ad affrontare il contatto con l'Altro. Questo è il motivo per cui una tesi di psicologia affronta concetti quali la cittadinanza, la legislazione italiana e le migrazioni; sono argomenti, questi, che non sono esclusivamente giuridici, politici o economici, ma hanno anche uno stretto legame con la psicologia e la sociologia. Negli ultimi anni sono divenuti molto evidenti i legami tra la formazione di alcuni tratti sostanziali del sé (come ad esempio l'identità) e la dimensione comunitaria. L'obiettivo di questa tesi, pertanto, è evidenziare lo stretto rapporto che intercorre tra il senso di Sé e la definizione dell'Altro, come il concetto di cittadinanza permette di fare una distinzione tra Noi e Loro e come ciò conduca, inevitabilmente, all'esclusione dell'Altro. Questo elaborato, quindi, affronta alcuni argomenti chiave per offrire una panoramica psicosociale del contesto attuale. Esso è composto di tre capitoli. Nel primo capitolo è descritto il concetto di cittadinanza e viene presentato un breve excursus storico che accenna ad importanti step nella storia di questo tema, quali la Rivoluzione Francese, l'età dei diritti di Bobbio e la classificazione dei diritti secondo Marshall. Sono state delineate, inoltre, le critiche mosse alla teoria di quest'ultimo e si è accennato a chi, come Delanty e Zolo, se ne è discostato. Nel secondo capitolo, invece, è affrontato il tema dell'alterità, ovvero come si definiscono il Noi e il Loro e cosa ciò comporta. Viene approfondita la teoria dell'identità sociale di Tajfel e Turner e evidenziati i punti salienti. Sono inoltre descritti il significato di società e mente multiculturali e il tentativo delle società occidentali di integrare le popolazioni ospitate. Infine, sono stati approfonditi i temi dell'autoctonia, dell'appartenenza sociale e alcune importanti conseguenze del confronto tra Noi ed Altri quali la discriminazione, il pregiudizio, la xenofobia ed il razzismo. Nel capitolo conclusivo è stata analizzata l'influenza che i media hanno nella percezione del fenomeno migratorio, in particolar modo è stato evidenziato come viene avvertita la figura dell'immigrato nell'immaginario collettivo. Per concludere, sono stati presentati alcuni dati statistici ed è stato descritto il cambiamento che i flussi migratori hanno subì to nel corso del tempo in Italia. Il filo conduttore di questo elaborato è stato, quindi, l'approccio psicosociale, ma questi temi toccano numerosi e differenti ambiti e teorie. Ci sarebbero, pertanto, molteplici aspetti che varrebbe la pena approfondire, quali ad esempio il ruolo di Internet nelle reazioni collettive all'immigrazione, il modo in cui le dinamiche di gruppo sono mutate in conseguenza dello sviluppo digitale e del mondo virtuale, e come i mass media influenzano le credenze dei migranti, portandoli così ad idealizzare il paese di accoglienza.

Cittadinanza e migrazioni nelle attuali società complesse: una prospettiva psicosociale

DE GENNARO, ALESSANDRA
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro ha come oggetti di studio il concetto di cittadinanza, le migrazioni e l'influenza che esse hanno sulla vita di ognuno. In una società sempre più eterogenea come la nostra, questo tema è molto attuale in quanto ogni giorno ci si trova ad affrontare il contatto con l'Altro. Questo è il motivo per cui una tesi di psicologia affronta concetti quali la cittadinanza, la legislazione italiana e le migrazioni; sono argomenti, questi, che non sono esclusivamente giuridici, politici o economici, ma hanno anche uno stretto legame con la psicologia e la sociologia. Negli ultimi anni sono divenuti molto evidenti i legami tra la formazione di alcuni tratti sostanziali del sé (come ad esempio l'identità) e la dimensione comunitaria. L'obiettivo di questa tesi, pertanto, è evidenziare lo stretto rapporto che intercorre tra il senso di Sé e la definizione dell'Altro, come il concetto di cittadinanza permette di fare una distinzione tra Noi e Loro e come ciò conduca, inevitabilmente, all'esclusione dell'Altro. Questo elaborato, quindi, affronta alcuni argomenti chiave per offrire una panoramica psicosociale del contesto attuale. Esso è composto di tre capitoli. Nel primo capitolo è descritto il concetto di cittadinanza e viene presentato un breve excursus storico che accenna ad importanti step nella storia di questo tema, quali la Rivoluzione Francese, l'età dei diritti di Bobbio e la classificazione dei diritti secondo Marshall. Sono state delineate, inoltre, le critiche mosse alla teoria di quest'ultimo e si è accennato a chi, come Delanty e Zolo, se ne è discostato. Nel secondo capitolo, invece, è affrontato il tema dell'alterità, ovvero come si definiscono il Noi e il Loro e cosa ciò comporta. Viene approfondita la teoria dell'identità sociale di Tajfel e Turner e evidenziati i punti salienti. Sono inoltre descritti il significato di società e mente multiculturali e il tentativo delle società occidentali di integrare le popolazioni ospitate. Infine, sono stati approfonditi i temi dell'autoctonia, dell'appartenenza sociale e alcune importanti conseguenze del confronto tra Noi ed Altri quali la discriminazione, il pregiudizio, la xenofobia ed il razzismo. Nel capitolo conclusivo è stata analizzata l'influenza che i media hanno nella percezione del fenomeno migratorio, in particolar modo è stato evidenziato come viene avvertita la figura dell'immigrato nell'immaginario collettivo. Per concludere, sono stati presentati alcuni dati statistici ed è stato descritto il cambiamento che i flussi migratori hanno subì to nel corso del tempo in Italia. Il filo conduttore di questo elaborato è stato, quindi, l'approccio psicosociale, ma questi temi toccano numerosi e differenti ambiti e teorie. Ci sarebbero, pertanto, molteplici aspetti che varrebbe la pena approfondire, quali ad esempio il ruolo di Internet nelle reazioni collettive all'immigrazione, il modo in cui le dinamiche di gruppo sono mutate in conseguenza dello sviluppo digitale e del mondo virtuale, e come i mass media influenzano le credenze dei migranti, portandoli così ad idealizzare il paese di accoglienza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
742826_tesicompletacorrettapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122619