Lo stress lavoro-correlato è un costrutto sempre più indagato dalla ricerca scientifica. Alcune professioni risultano, per propria natura, particolarmente stressanti. Si può affermare che quella del poliziotto sia una di queste, per il contatto con il pubblico, la possibilità di interfacciarsi con situazioni d'emergenza o sperimentare minacce ed eventi caratterizzati da aggressività e violenza. Lo scopo della ricerca è stato quello di valutare se la partecipazione volontaria degli ufficiali a corsi che hanno lo scopo di migliorare il benessere individuale, potesse influire anche sulla percezione dello stress lavoro correlato.

Lo stress lavoro-correlato nella professione del poliziotto: intervento ed esiti.

TATANGELO, ILARIA
2017/2018

Abstract

Lo stress lavoro-correlato è un costrutto sempre più indagato dalla ricerca scientifica. Alcune professioni risultano, per propria natura, particolarmente stressanti. Si può affermare che quella del poliziotto sia una di queste, per il contatto con il pubblico, la possibilità di interfacciarsi con situazioni d'emergenza o sperimentare minacce ed eventi caratterizzati da aggressività e violenza. Lo scopo della ricerca è stato quello di valutare se la partecipazione volontaria degli ufficiali a corsi che hanno lo scopo di migliorare il benessere individuale, potesse influire anche sulla percezione dello stress lavoro correlato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716014_tatangelo-tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 939.19 kB
Formato Adobe PDF
939.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122613