L'obiettivo della tesi è di dimostrare che negozi, imprese e multinazionali, per poter sopravvivere e avere successo nel mercato, devono avere la capacità di adattarsi all'evoluzione del contesto in cui esse sono inserite. Per tale motivo il tema centrale della mia tesi verte sull'evoluzione dell'e-commerce dagli inizi degli anni settanta ad oggi e sul processo di acquisto del consumatore. Quest'ultimo si è modificato con l'avvento delle nuove tecnologie quali Internet, social network e cellulari. Questo rappresenta il futuro per le imprese le quali, per continuare a soddisfare il proprio cliente, hanno dovuto interpretare i suoi nuovi bisogni e quindi adattare ai propri modelli di business un nuovo tipo di canale distributivo che nasce in questi ultimi anni. Questo ha inoltre influito determinando un passaggio da una strategia multichannel ad una omnichannel. Attraverso l'analisi di tre multinazionali è possibile mettere in luce l'impegno che esse hanno assunto nel corso del tempo. In modo particolare nel periodo della pandemia Covid-19 viene evidenziato come gli investimenti effettuati nel corso degli anni, soprattutto per l'e-commerce, hanno dato la possibilità a queste multinazionali di poter affrontare con gli adeguati mezzi l'attuale crisi e di continuare a poter offrire i propri prodotti ai clienti nonostante il lockdown.
E-commerce: un mondo in continua evoluzione
CARBONI, FEDERICA
2019/2020
Abstract
L'obiettivo della tesi è di dimostrare che negozi, imprese e multinazionali, per poter sopravvivere e avere successo nel mercato, devono avere la capacità di adattarsi all'evoluzione del contesto in cui esse sono inserite. Per tale motivo il tema centrale della mia tesi verte sull'evoluzione dell'e-commerce dagli inizi degli anni settanta ad oggi e sul processo di acquisto del consumatore. Quest'ultimo si è modificato con l'avvento delle nuove tecnologie quali Internet, social network e cellulari. Questo rappresenta il futuro per le imprese le quali, per continuare a soddisfare il proprio cliente, hanno dovuto interpretare i suoi nuovi bisogni e quindi adattare ai propri modelli di business un nuovo tipo di canale distributivo che nasce in questi ultimi anni. Questo ha inoltre influito determinando un passaggio da una strategia multichannel ad una omnichannel. Attraverso l'analisi di tre multinazionali è possibile mettere in luce l'impegno che esse hanno assunto nel corso del tempo. In modo particolare nel periodo della pandemia Covid-19 viene evidenziato come gli investimenti effettuati nel corso degli anni, soprattutto per l'e-commerce, hanno dato la possibilità a queste multinazionali di poter affrontare con gli adeguati mezzi l'attuale crisi e di continuare a poter offrire i propri prodotti ai clienti nonostante il lockdown.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863797_tesi_carboni_federica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
702.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
702.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122600