This paper deals with the characteristic, definable as paradoxical, of the Jordanian economy: economic growth with structural unemployment. This phenomenon has been described through the analysis of the country's workforce and the characteristics of the percentage of unemployed workers, divided between voluntary and involuntary. The labour market is analysed in depth thanks to the identification of the mismatches that occur at different levels: geographical position, level of employability and expectations of workers. The importance of these mismatches is accompanied by the analysis of the labour demand and the "performance" in terms of economic growth of the country. Having outlined the guidelines for international development policies, especially in trade, it is possible to understand how the country can generate wealth by not producing significant changes in the development of the labour market. In the analysis of the labour supply, on the other hand, problems have been identified regarding the realignment of expectations and the level of employability of the workforce and how the same Jordanian workers decide to migrate to new opportunities or put their hopes in sectors that fail to accommodate all their requests. Finally, in the conclusions of the paper, some prospects for development and growth of the country were highlighted to be able to direct economic growth towards the mitigation of unemployment.

Questo elaborato ha trattato la caratteristica particolare, definibile come paradossale, dell'economia giordana: crescita economica in presenza di disoccupazione strutturale. Tale fenomeno è stato descritto attraverso l'analisi della forza lavoro del paese e le peculiari caratteristiche della percentuale dei lavoratori disoccupati, distinti fra volontari e involontari. Il mercato del lavoro è stato analizzato in maniera approfondita grazie all'individuazione dei disallineamenti che intercorrono a livello di: posizione geografica, livello di occupabilità e aspettative dei lavoratori. L'importanza di tali disallineamenti è stata accompagnata dall'analisi della domanda di lavoro e da quella che è stata la “performance” in tema di crescita economica del paese. Avendo delineato quelli che sono stati gli indirizzi delle politiche internazionali di sviluppo, soprattutto nel commercio, si è potuto capire come il paese possa generare ricchezza non producendo rilevanti cambiamenti nello sviluppo del mercato del lavoro. Nell'analisi dell'offerta di lavoro, invece, sono state individuate le problematiche in tema di riallineamento delle aspettative e del livello di occupabilità della forza lavoro e di come quindi gli stessi lavoratori giordani decidano di migrare verso nuove opportunità o riporre le loro speranze in settori che non riescono ad accogliere tutte le loro richieste. Infine, nelle conclusioni dell'elaborato, sono state evidenziate alcune prospettive di sviluppo e di crescita del paese per riuscire a indirizzare la crescita economica verso l'attenuazione del problema della disoccupazione.

Analisi del paradosso dell'economia giordana: crescita economica e disoccupazione strutturale.

MICERA, PAOLO
2019/2020

Abstract

Questo elaborato ha trattato la caratteristica particolare, definibile come paradossale, dell'economia giordana: crescita economica in presenza di disoccupazione strutturale. Tale fenomeno è stato descritto attraverso l'analisi della forza lavoro del paese e le peculiari caratteristiche della percentuale dei lavoratori disoccupati, distinti fra volontari e involontari. Il mercato del lavoro è stato analizzato in maniera approfondita grazie all'individuazione dei disallineamenti che intercorrono a livello di: posizione geografica, livello di occupabilità e aspettative dei lavoratori. L'importanza di tali disallineamenti è stata accompagnata dall'analisi della domanda di lavoro e da quella che è stata la “performance” in tema di crescita economica del paese. Avendo delineato quelli che sono stati gli indirizzi delle politiche internazionali di sviluppo, soprattutto nel commercio, si è potuto capire come il paese possa generare ricchezza non producendo rilevanti cambiamenti nello sviluppo del mercato del lavoro. Nell'analisi dell'offerta di lavoro, invece, sono state individuate le problematiche in tema di riallineamento delle aspettative e del livello di occupabilità della forza lavoro e di come quindi gli stessi lavoratori giordani decidano di migrare verso nuove opportunità o riporre le loro speranze in settori che non riescono ad accogliere tutte le loro richieste. Infine, nelle conclusioni dell'elaborato, sono state evidenziate alcune prospettive di sviluppo e di crescita del paese per riuscire a indirizzare la crescita economica verso l'attenuazione del problema della disoccupazione.
ITA
This paper deals with the characteristic, definable as paradoxical, of the Jordanian economy: economic growth with structural unemployment. This phenomenon has been described through the analysis of the country's workforce and the characteristics of the percentage of unemployed workers, divided between voluntary and involuntary. The labour market is analysed in depth thanks to the identification of the mismatches that occur at different levels: geographical position, level of employability and expectations of workers. The importance of these mismatches is accompanied by the analysis of the labour demand and the "performance" in terms of economic growth of the country. Having outlined the guidelines for international development policies, especially in trade, it is possible to understand how the country can generate wealth by not producing significant changes in the development of the labour market. In the analysis of the labour supply, on the other hand, problems have been identified regarding the realignment of expectations and the level of employability of the workforce and how the same Jordanian workers decide to migrate to new opportunities or put their hopes in sectors that fail to accommodate all their requests. Finally, in the conclusions of the paper, some prospects for development and growth of the country were highlighted to be able to direct economic growth towards the mitigation of unemployment.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848746_tesimiceradefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122598