Nell'ultimo decennio, il gioco d'azzardo si è diffuso velocemente nel globo ed è un fenomeno in continua evoluzione. L'obiettivo di questa Tesi è quello di capire come il gambling viene gestito in Europa e in Italia. Il primo capitolo sarà d'introduzione al tema e quindi, nella prima parte verranno descritti i sin goods e le tasse ad essi annesse, i loro obiettivi e le loro criticità, la seconda parte sarà concentrata, nello specifico, sul gioco d'azzardo. Nel secondo capitolo verrà analizzato il mondo del gambling in Italia, concentrando l'attenzione sulla tassazione e sui costi che il fenomeno comporta. Il terzo ed ultimo capitolo sarà diviso in due sotto paragrafi, nel primo verrà studiato il gioco d'azzardo in relazione ad alcuni fattori sociali, nel secondo si vedrà come è distribuito il gambling, dapprima sulla superficie Europea, ed infine, sul territorio nazionale. La problematica più rilevante connessa alla tassazione del gioco d'azzardo è la sua regressività. Quello che aggrava la situazione è che, non solo l'imposta impatta maggiormente sul più povero, ma il consumatore tipo di questa categoria di beni è soggetto a una dipendenza patologica che lo vincola a continuare a giocare, peggiorando la sua condizione economica e sociale. È importante porre maggiore attenzione nei confronti di questo mondo proprio per il suo peso in termini di costi sanitari e costi sociali.
Analisi della tassazione sul gioco d'azzardo
BARUFFA, STEFANIA
2019/2020
Abstract
Nell'ultimo decennio, il gioco d'azzardo si è diffuso velocemente nel globo ed è un fenomeno in continua evoluzione. L'obiettivo di questa Tesi è quello di capire come il gambling viene gestito in Europa e in Italia. Il primo capitolo sarà d'introduzione al tema e quindi, nella prima parte verranno descritti i sin goods e le tasse ad essi annesse, i loro obiettivi e le loro criticità, la seconda parte sarà concentrata, nello specifico, sul gioco d'azzardo. Nel secondo capitolo verrà analizzato il mondo del gambling in Italia, concentrando l'attenzione sulla tassazione e sui costi che il fenomeno comporta. Il terzo ed ultimo capitolo sarà diviso in due sotto paragrafi, nel primo verrà studiato il gioco d'azzardo in relazione ad alcuni fattori sociali, nel secondo si vedrà come è distribuito il gambling, dapprima sulla superficie Europea, ed infine, sul territorio nazionale. La problematica più rilevante connessa alla tassazione del gioco d'azzardo è la sua regressività. Quello che aggrava la situazione è che, non solo l'imposta impatta maggiormente sul più povero, ma il consumatore tipo di questa categoria di beni è soggetto a una dipendenza patologica che lo vincola a continuare a giocare, peggiorando la sua condizione economica e sociale. È importante porre maggiore attenzione nei confronti di questo mondo proprio per il suo peso in termini di costi sanitari e costi sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859469_analisidellatassazionesulgiocodazzardo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122578