The health crisis related to the pandemic diffusion of CoViD-19 has represented a global phenomenon which radically conditioned the daily life of individuals worldwide. In the social and sanitary impact of the pandemic the government actions have played a major role; a fundamental task of political institutions has been the choice of how to communicate with the citizens. Among the different media, social media have been a privileged channel in this process of communication. The goal of this research is to understand the characteristics of communication strategies carried out during the crisis management. The research consists of the analysis of the contents published on Facebook by the official profiles of Governments and Prime Ministers in Italy and United Kingdom. The textual contents of the post are analyzed against the benchmark of the dimensions highlighted by the specialist literature regarding the political crisis communication in the digital media. The presentation also takes on the evolution of the pandemic and the related choices made to manage it through a recap of the main political measures carried out during the crisis.
L'emergenza sanitaria relativa alla diffusione pandemica del CoViD-19 ha rappresentato un fenomeno globale che ha influenzato radicalmente la vita quotidiana degli individui di tutto il pianeta. Nell'impatto sociale e sanitario della pandemia l'azione governativa ha avuto un ruolo centrale; una parte consistente dell'operato degli organi istituzionali è stata la scelta delle modalità comunicative con cui i governi si sono mantenuti in contatto con i cittadini. Fra i vari mezzi di comunicazione utilizzati, i social media sono stati uno dei canali privilegiati. L'obiettivo del seguente lavoro di ricerca è comprendere le caratteristiche delle strategie comunicative implementate nelle diverse esperienze di gestione della crisi. Tale obiettivo viene perseguito attraverso l'analisi dei contenuti testuali pubblicati su Facebook da parte degli account ufficiali degli organi di governo e dei Primi Ministri italiani e britannici. La ricerca viene effettuata alla luce delle dimensioni evidenziate dalla letteratura specialistica in merito alla comunicazione politica di crisi in ambito digitale. All'interno della dissertazione viene anche approfondita l'evoluzione della pandemia e della sua gestione in Italia e in Regno Unito, attraverso un riepilogo delle principali misure messe in campo nel periodo di crisi.
CoViD-19 e comunicazione di crisi. Italia e Regno Unito a confronto.
TAMIETTI, FILIPPO
2019/2020
Abstract
L'emergenza sanitaria relativa alla diffusione pandemica del CoViD-19 ha rappresentato un fenomeno globale che ha influenzato radicalmente la vita quotidiana degli individui di tutto il pianeta. Nell'impatto sociale e sanitario della pandemia l'azione governativa ha avuto un ruolo centrale; una parte consistente dell'operato degli organi istituzionali è stata la scelta delle modalità comunicative con cui i governi si sono mantenuti in contatto con i cittadini. Fra i vari mezzi di comunicazione utilizzati, i social media sono stati uno dei canali privilegiati. L'obiettivo del seguente lavoro di ricerca è comprendere le caratteristiche delle strategie comunicative implementate nelle diverse esperienze di gestione della crisi. Tale obiettivo viene perseguito attraverso l'analisi dei contenuti testuali pubblicati su Facebook da parte degli account ufficiali degli organi di governo e dei Primi Ministri italiani e britannici. La ricerca viene effettuata alla luce delle dimensioni evidenziate dalla letteratura specialistica in merito alla comunicazione politica di crisi in ambito digitale. All'interno della dissertazione viene anche approfondita l'evoluzione della pandemia e della sua gestione in Italia e in Regno Unito, attraverso un riepilogo delle principali misure messe in campo nel periodo di crisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861398A_allegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
111.53 kB
Formato
Unknown
|
111.53 kB | Unknown | |
861398_tesitamiettifilippo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122570