La tesi di laurea riguarda la BCE, la sua evoluzione e le sue azioni intraprese negli anni riguardanti la crisi che ultimamente ha colpito il territorio europeo. Vengono trattate le Politiche monetarie convenzionali e non convenzionali decise dal 2010 fino ad arrivare al 2016, con particolare attenzione agli obiettivi decisi dalla stessa BCE. In conclusione verrà presa in considerazione la quasi incapacità delle autorità a diffondere la conocenza, sopratutto tra i giovani, attraverso un buon metodo di dialogo.

La BCE e la politica monetaria; aspetti istituzionali ed innovazioni recenti.

D'AQUINO, ALBERTO MARIA
2015/2016

Abstract

La tesi di laurea riguarda la BCE, la sua evoluzione e le sue azioni intraprese negli anni riguardanti la crisi che ultimamente ha colpito il territorio europeo. Vengono trattate le Politiche monetarie convenzionali e non convenzionali decise dal 2010 fino ad arrivare al 2016, con particolare attenzione agli obiettivi decisi dalla stessa BCE. In conclusione verrà presa in considerazione la quasi incapacità delle autorità a diffondere la conocenza, sopratutto tra i giovani, attraverso un buon metodo di dialogo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
771886_labceelapoliticamonetariaaspettiistituzionaliedinnovazionirecenti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 285.98 kB
Formato Adobe PDF
285.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122526