Elaborazione che analizza la crisi del mercato del lavoro giovanile Italiano raffrontato al contesto Europeo, con riferimenti a dati statistici degli ultimi dieci anni di crisi nell' Unione Europea. Nel contesto Italiano si analizza il forte aumento dei Neet e dei giovani inattivi che fanno presente la forte difficoltà dei nostri giovani a trovare un occupazione stabile e mantenerla. La crisi attuale dell'occupazione giovanile, di certo aggravata in modo considerevole dalla crisi globale sia economica che finanziaria, richiede senza dubbio un puntuale impegno da parte di governi, datori di lavoro e lavoratori affinchè con interventi armonizzati riescano a creare, promuovere e mantenere posti di lavoro che siano al contempo dignitosi e produttivi.

CRISI DEL MERCATO DEL LAVORO GIOVANILE EUROPA E ITALIA A CONFRONTO

RUBERTI, GABRIELE
2015/2016

Abstract

Elaborazione che analizza la crisi del mercato del lavoro giovanile Italiano raffrontato al contesto Europeo, con riferimenti a dati statistici degli ultimi dieci anni di crisi nell' Unione Europea. Nel contesto Italiano si analizza il forte aumento dei Neet e dei giovani inattivi che fanno presente la forte difficoltà dei nostri giovani a trovare un occupazione stabile e mantenerla. La crisi attuale dell'occupazione giovanile, di certo aggravata in modo considerevole dalla crisi globale sia economica che finanziaria, richiede senza dubbio un puntuale impegno da parte di governi, datori di lavoro e lavoratori affinchè con interventi armonizzati riescano a creare, promuovere e mantenere posti di lavoro che siano al contempo dignitosi e produttivi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
749196_crisidelmercatodellavorogiovanileeuropaeitaliaaconfronto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122517