The paper aims to analyze and explain the institution of the contractual link from a consumer protection perspective. We will try to demonstrate as this institution, triggered by a doctrinal elaboration and perspective developed in case law, has been key legal instrument for the protection of the weaker part. In particular, the theme will be developed in relation to credit agreements, which regulation, subject to intervention by the Court of Justice of the European Union and by the European legislator first and then Italian one, produces many aspects of reflection. We will focus on the definition of ¿linked credit agreement¿ (Article 121 TUB) and on the various legal links between the credit agreement and the linked trade contract. Moreover, we will show a comparison between the contractual link's Italian discipline and the most significant experiences of other countries. Finally, we will discuss about the link between contractual link and other institutions such as credit cards and contracts on use of computers.
L'elaborato ha come obiettivo quello di analizzare ed interpretare l'istituto del collegamento negoziale nella prospettiva della tutela del consumatore. Si cercherà di provare come l'istituto in oggetto, nato da una elaborazione dottrinale e sviluppatosi in prospettiva giurisprudenziale, sia stato uno strumento giuridico fondamentale per la tutela del contraente debole. in particolare, il tema verrà sviluppato in relazione ai contratti di credito al consumo, la cui disciplina, oggetto di interventi della Corte di Giustizia dell'Unione Europea e del legislatore prima Europeo e poi Italiano, presenta molti elementi di riflessione. Ci si soffermerà sulla definizione di ¿contratto di credito collegato¿ di cui all'art. 121 TUB e si porranno all'attenzione del lettore le varie correlazioni giuridiche tra il contratto di credito e il collegato contratto di fornitura del bene. L'elaborato proseguirà in prospettiva comparata attraverso un confronto tra la disciplina Italiana del collegamento negoziale e le esperienze più significative di altri Paesi, per terminare con una breve disquisizione che affronterà il tema del rapporto tra collegamento negoziale e altri istituti quali le carte di credito e contratti di utilizzazione dei computer.
COLLEGAMENTO NEGOZIALE E TUTELA DEL CONSUMATORE
LIBOÀ, ANDREA
2014/2015
Abstract
L'elaborato ha come obiettivo quello di analizzare ed interpretare l'istituto del collegamento negoziale nella prospettiva della tutela del consumatore. Si cercherà di provare come l'istituto in oggetto, nato da una elaborazione dottrinale e sviluppatosi in prospettiva giurisprudenziale, sia stato uno strumento giuridico fondamentale per la tutela del contraente debole. in particolare, il tema verrà sviluppato in relazione ai contratti di credito al consumo, la cui disciplina, oggetto di interventi della Corte di Giustizia dell'Unione Europea e del legislatore prima Europeo e poi Italiano, presenta molti elementi di riflessione. Ci si soffermerà sulla definizione di ¿contratto di credito collegato¿ di cui all'art. 121 TUB e si porranno all'attenzione del lettore le varie correlazioni giuridiche tra il contratto di credito e il collegato contratto di fornitura del bene. L'elaborato proseguirà in prospettiva comparata attraverso un confronto tra la disciplina Italiana del collegamento negoziale e le esperienze più significative di altri Paesi, per terminare con una breve disquisizione che affronterà il tema del rapporto tra collegamento negoziale e altri istituti quali le carte di credito e contratti di utilizzazione dei computer.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731474_tesicollegamentonegozialeetuteladelconsumatore.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12248