We refer to Intuitive Eating (IE) as a non-prescriptive approach to alimentation, which implies a deep connection to our inner feeling of hunger and satiety, to naturally and freely regulate our need for and consumption of food. This study aims to analyze, on a test subject of 427 Italian individuals, if there are any correlations to Orthorexia Nervosa (ON). ON is an eating disorder that has been only recently studied by the scientific community. It consists in a pathological degeneration of the attention toward healthy alimentation and it implies an obsessive fixation on the quality of the food that the subject consumes, which has to be biologically pure and healthy. The main hypothesis of this research aims to find a negative correlation between the two constructs, in order to pose IE as a protection factor from ON. ​

L'intuitive eating (IE) è un approccio non prescrittivo all'alimentazione che prevede l'ascolto profondo dei propri segnali interni di fame e sazietà per la regolazione naturale, libera e spontanea del consumo di cibo nella propria vita. Questo studio si propone di analizzarlo, su un campione di 427 soggetti italiani, in relazione all'ortoressia nervosa (ON). L'ON è un disturbo alimentare preso in esame dalla letteratura recente che consiste nella degenerazione patologica dell'attenzione per un'alimentazione sana ed implica una fissazione ossessiva sulla qualità del cibo consumato, che dev'essere biologicamente puro e sano. L'ipotesi di ricerca principale prevede l'identificazione di una correlazione negativa fra tali costrutti, nell'ottica in cui l'alimentazione intuitiva possa rappresentare un fattore di protezione per lo sviluppo dell'ortoressia nervosa. ​

Alimentazione intuitiva e ossessione per il cibo sano: i comportamenti alimentari intuitivi sono un fattore di protezione dall'ortoressia nervosa?

SORRENTI, MATILDE
2019/2020

Abstract

L'intuitive eating (IE) è un approccio non prescrittivo all'alimentazione che prevede l'ascolto profondo dei propri segnali interni di fame e sazietà per la regolazione naturale, libera e spontanea del consumo di cibo nella propria vita. Questo studio si propone di analizzarlo, su un campione di 427 soggetti italiani, in relazione all'ortoressia nervosa (ON). L'ON è un disturbo alimentare preso in esame dalla letteratura recente che consiste nella degenerazione patologica dell'attenzione per un'alimentazione sana ed implica una fissazione ossessiva sulla qualità del cibo consumato, che dev'essere biologicamente puro e sano. L'ipotesi di ricerca principale prevede l'identificazione di una correlazione negativa fra tali costrutti, nell'ottica in cui l'alimentazione intuitiva possa rappresentare un fattore di protezione per lo sviluppo dell'ortoressia nervosa. ​
ITA
We refer to Intuitive Eating (IE) as a non-prescriptive approach to alimentation, which implies a deep connection to our inner feeling of hunger and satiety, to naturally and freely regulate our need for and consumption of food. This study aims to analyze, on a test subject of 427 Italian individuals, if there are any correlations to Orthorexia Nervosa (ON). ON is an eating disorder that has been only recently studied by the scientific community. It consists in a pathological degeneration of the attention toward healthy alimentation and it implies an obsessive fixation on the quality of the food that the subject consumes, which has to be biologically pure and healthy. The main hypothesis of this research aims to find a negative correlation between the two constructs, in order to pose IE as a protection factor from ON. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869963_pdftesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 925.9 kB
Formato Adobe PDF
925.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122457