Questo studio ha lo scopo di analizzare il senso dell'orientamento, in particolare se le differenze di genere sono significative e quali sono le diverse evidenze sull'argomento. Nello specifico, dopo una definizione generale e l'analisi di diversi punti di vista sul costrutto del senso dell'orientamento, vengono presi in esame i correlati neurali, ponendo l'attenzione su studi strutturali e funzionali e sulle differenze di genere. Inoltre, la parte più ampia dello studio si concentra sui diversi fattori che influenzano le differenze di genere. Questi ultimi sono: le due prospettive utilizzate nei processi di navigazione (route e survey), alcune variabili come i segnali (prossimali e distali) e diversi tipi di ambienti (reali e virtuali), l'ipotesi evolutiva sulle cause del divario di genere nella navigazione, messa a confronto con altre ipotesi sulle possibilità di allenamento, infine l'influenza dell'età sulle disparità di genere. Alcuni risultati sono contrastanti ed è evidente che siano necessari altri studi sull'argomento. Tuttavia, è anche chiaro che lo stile di vita delle persone e le loro opportunità di navigazione influenzano le possibilità di allenamento, quindi il senso dell'orientamento è ampiamente influenzato dalle esperienze delle persone durante la vita. Al riguardo, nell'ultima parte dello studio sono stati analizzati alcuni programmi che possono essere utilizzati per migliorare il senso dell'orientamento e ridurre il divario tra uomini e donne.
Il Senso dell'Orientamento: differenze di genere, correlati neurali e tecniche di allenamento
OLIVERO, VITTORIA
2019/2020
Abstract
Questo studio ha lo scopo di analizzare il senso dell'orientamento, in particolare se le differenze di genere sono significative e quali sono le diverse evidenze sull'argomento. Nello specifico, dopo una definizione generale e l'analisi di diversi punti di vista sul costrutto del senso dell'orientamento, vengono presi in esame i correlati neurali, ponendo l'attenzione su studi strutturali e funzionali e sulle differenze di genere. Inoltre, la parte più ampia dello studio si concentra sui diversi fattori che influenzano le differenze di genere. Questi ultimi sono: le due prospettive utilizzate nei processi di navigazione (route e survey), alcune variabili come i segnali (prossimali e distali) e diversi tipi di ambienti (reali e virtuali), l'ipotesi evolutiva sulle cause del divario di genere nella navigazione, messa a confronto con altre ipotesi sulle possibilità di allenamento, infine l'influenza dell'età sulle disparità di genere. Alcuni risultati sono contrastanti ed è evidente che siano necessari altri studi sull'argomento. Tuttavia, è anche chiaro che lo stile di vita delle persone e le loro opportunità di navigazione influenzano le possibilità di allenamento, quindi il senso dell'orientamento è ampiamente influenzato dalle esperienze delle persone durante la vita. Al riguardo, nell'ultima parte dello studio sono stati analizzati alcuni programmi che possono essere utilizzati per migliorare il senso dell'orientamento e ridurre il divario tra uomini e donne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866258_elaboratofinalevittoriaolivero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
371.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
371.51 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122451