Quali effetti benefici relazionali, affettivi, comportamentali potrebbe avere l'acqua su persone con difficoltà in questi ambiti? La Terapia Multisistemica in Acqua (TMA), della quale sono stati riscontrati già moltissimi risultati positivi, ci dà delle risposte tangibili a questa domanda. Una terapia nata nella mente e nel cuore di tre ragazzi italiani e dalla loro esperienza di sedici anni con bambini affetti da autismo, sindrome di down, disturbi generalizzati dello sviluppo e altri problemi relazionali. La TMA è dunque una terapia diversa dalle solite, normalmente svolte in centri terapeutici. Si attua infatti nelle piscine pubbliche a contatto con altre persone, altri bambini coetanei e non. La TMA usa l'acqua come mezzo per attivare emozioni, sensi e movimento in modo da indurre il bambino a ricercare una relazione con il terapeuta. È stato così dimostrato che, agendo con tecnici e psicologi specializzati, secondo un programma pre studiato ed individualizzato, che si basa su teorie riconosciute, vengono facilitati e migliorati diversi aspetti. Il bambino infatti imparerà a gestire le sue emozioni, migliorerà il contatto visivo con le altre persone, la comunicazione e i suoi approcci con gli altri, favorendo così l'integrazione sociale.

Idroterapia multisistemica per disturbi intellettivi in età evolutiva: benefici e metodi

FIETTA LAGNA, ANGELICAMARIA
2019/2020

Abstract

Quali effetti benefici relazionali, affettivi, comportamentali potrebbe avere l'acqua su persone con difficoltà in questi ambiti? La Terapia Multisistemica in Acqua (TMA), della quale sono stati riscontrati già moltissimi risultati positivi, ci dà delle risposte tangibili a questa domanda. Una terapia nata nella mente e nel cuore di tre ragazzi italiani e dalla loro esperienza di sedici anni con bambini affetti da autismo, sindrome di down, disturbi generalizzati dello sviluppo e altri problemi relazionali. La TMA è dunque una terapia diversa dalle solite, normalmente svolte in centri terapeutici. Si attua infatti nelle piscine pubbliche a contatto con altre persone, altri bambini coetanei e non. La TMA usa l'acqua come mezzo per attivare emozioni, sensi e movimento in modo da indurre il bambino a ricercare una relazione con il terapeuta. È stato così dimostrato che, agendo con tecnici e psicologi specializzati, secondo un programma pre studiato ed individualizzato, che si basa su teorie riconosciute, vengono facilitati e migliorati diversi aspetti. Il bambino infatti imparerà a gestire le sue emozioni, migliorerà il contatto visivo con le altre persone, la comunicazione e i suoi approcci con gli altri, favorendo così l'integrazione sociale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873829_tesiangelicafiettalagna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 991.81 kB
Formato Adobe PDF
991.81 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122440