In una società sempre più tecnologizzata, in cui la sedentarietà sta prendendo il sopravvento, si sta perdendo progressivamente l'importanza del gioco e del movimento nella vita dei bambini. Infatti, le attività ludiche e sportive sono aspetti fondamentali per i processi evolutivi di ogni bambino, in quanto favoriscono il loro sviluppo fisico e cognitivo, oltre a rappresentare un ottimo ed efficace strumento educativo e di socializzazione. La frenesia che caratterizza la società attuale, l'accumulo di impegni, la pressione dei genitori e altri differenti motivi portano i bambini di oggi ad essere sempre meno connessi con ciò che stanno facendo in un determinato momento. In questa direzione si inserisce un modello sviluppato dal professor Vercelli sotto l'acronimo di SFERA, il quale prende in considerazione cinque grosse macroaree (Sincronia, Forza, Energia, Ritmo e Attivazione) che se vengono attivate nel modo corretto portano il bambino a trovarsi nella condizione massima per imparare divertendosi, poiché conducono all'ottimizzazione delle capacità cognitive, fisiche e psicomotorie di ognuno di loro, portando ad una completa connessione tra la mente e il corpo senza tralasciare la dimensione ludica e di divertimento, ma, al contrario, rendendo il gioco un elemento educativo in cui il bambino è libero di esprimere la propria creatività, la propria fantasia ed il proprio entusiasmo. Questo modello è stato applicato anche agli sport di squadra e alle dinamiche di gruppo, con lo scopo di concentrarsi non solo sui bambini, ma anche sul ruolo dell'allenatore e della squadra nel suo insieme. Il corpo umano è una macchina perfetta, la quale deve essere in grado di trovare il giusto equilibrio tra il corpo e la mente per raggiungere una condizione generale di salute e benessere, attraverso un movimento che è tanto fisico quanto mentale. Per questo motivo è fondamentale dare la giusta importanza al gioco, al movimento e all'attività fisica nella vita di ogni bambino, ma anche di ognuno di noi, poiché determinano uno sviluppo fisico e cognitivo nel quale anche l'aspetto sociale viene valorizzato.

il ruolo del gioco e dello sport sullo sviluppo di corpo e mente in età prepuberale

BIGNANTE, SILVIA
2019/2020

Abstract

In una società sempre più tecnologizzata, in cui la sedentarietà sta prendendo il sopravvento, si sta perdendo progressivamente l'importanza del gioco e del movimento nella vita dei bambini. Infatti, le attività ludiche e sportive sono aspetti fondamentali per i processi evolutivi di ogni bambino, in quanto favoriscono il loro sviluppo fisico e cognitivo, oltre a rappresentare un ottimo ed efficace strumento educativo e di socializzazione. La frenesia che caratterizza la società attuale, l'accumulo di impegni, la pressione dei genitori e altri differenti motivi portano i bambini di oggi ad essere sempre meno connessi con ciò che stanno facendo in un determinato momento. In questa direzione si inserisce un modello sviluppato dal professor Vercelli sotto l'acronimo di SFERA, il quale prende in considerazione cinque grosse macroaree (Sincronia, Forza, Energia, Ritmo e Attivazione) che se vengono attivate nel modo corretto portano il bambino a trovarsi nella condizione massima per imparare divertendosi, poiché conducono all'ottimizzazione delle capacità cognitive, fisiche e psicomotorie di ognuno di loro, portando ad una completa connessione tra la mente e il corpo senza tralasciare la dimensione ludica e di divertimento, ma, al contrario, rendendo il gioco un elemento educativo in cui il bambino è libero di esprimere la propria creatività, la propria fantasia ed il proprio entusiasmo. Questo modello è stato applicato anche agli sport di squadra e alle dinamiche di gruppo, con lo scopo di concentrarsi non solo sui bambini, ma anche sul ruolo dell'allenatore e della squadra nel suo insieme. Il corpo umano è una macchina perfetta, la quale deve essere in grado di trovare il giusto equilibrio tra il corpo e la mente per raggiungere una condizione generale di salute e benessere, attraverso un movimento che è tanto fisico quanto mentale. Per questo motivo è fondamentale dare la giusta importanza al gioco, al movimento e all'attività fisica nella vita di ogni bambino, ma anche di ognuno di noi, poiché determinano uno sviluppo fisico e cognitivo nel quale anche l'aspetto sociale viene valorizzato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815593_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122433