Troppo spesso si pensa che la performance di un nuotatore sia data solamente dalla qualità e dalla quantità degli allenamenti in acqua. Lo scopo di questo studio è quello di far conoscere tutti gli elementi che condizionano la performance di un nuotatore, andando a determinare che oltre i lunghi ed intensi allenamenti in piscina ci sia molto di più. Lo stesso studio ha condotto a definire quanto fattori come sonno, alimentazione, temperatura dell'acqua, scelta del costume e rapporto con l'allenatore influiscano sulla prestazione di un nuotatore. Sono stati analizzati modi e metodi con cui le capacità condizionali quali forza, resistenza e velocità si possono allenare. È stato constatato che risulta fondamentale diversificare il programma di allenamento con più esercizi e inoltre gli stessi non devono essere svolti fini a sé stessi ma devono essere eseguiti in modo da poter essere trasferiti anche in acqua. Oltre ad un approfondimento svolto sulla preparazione atletica, si è analizzato anche un altro elemento: la mente. Senza di essa, gran parte dello sforzo fisico risulterebbe vano o comunque non sufficiente a raggiungere determinati livelli.
La performance del nuotatore: tutto ciò che lo condiziona quando non è in acqua.
CAVALLERA, MARIANNA
2019/2020
Abstract
Troppo spesso si pensa che la performance di un nuotatore sia data solamente dalla qualità e dalla quantità degli allenamenti in acqua. Lo scopo di questo studio è quello di far conoscere tutti gli elementi che condizionano la performance di un nuotatore, andando a determinare che oltre i lunghi ed intensi allenamenti in piscina ci sia molto di più. Lo stesso studio ha condotto a definire quanto fattori come sonno, alimentazione, temperatura dell'acqua, scelta del costume e rapporto con l'allenatore influiscano sulla prestazione di un nuotatore. Sono stati analizzati modi e metodi con cui le capacità condizionali quali forza, resistenza e velocità si possono allenare. È stato constatato che risulta fondamentale diversificare il programma di allenamento con più esercizi e inoltre gli stessi non devono essere svolti fini a sé stessi ma devono essere eseguiti in modo da poter essere trasferiti anche in acqua. Oltre ad un approfondimento svolto sulla preparazione atletica, si è analizzato anche un altro elemento: la mente. Senza di essa, gran parte dello sforzo fisico risulterebbe vano o comunque non sufficiente a raggiungere determinati livelli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866689_tesicavalleramarianna866689.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122428