Nella tesi viene percorso il tirocinio formativo affrontato attraverso l'analisi delle metodologie apprese per lo svolgimento della revisione e le difficoltà riscontrate in determinate situazioni. Divisa in quattro parti fondamentali nella prima viene messo in evidenza il settore dell'azienda presso la quale ho svolto lo stage, parlando della storia dell'azienda, dei suoi principali valori e caratteristiche, quali l'attenzione posta nei confronti dei giovani, delle donne e delle differenze culturali. Sempre in questa parte vengono messi in risalto i risultati riscontrati dall'azienda negli ultimi tre anni e messi a diretto confronto con quelli dei concorrenti. Nella seconda parte viene messa in risalto l'esperienza svolta, i progetti affrontati, le conoscenze che ho avuto modo di ampliare e ciò che mi ha permesso di maturare come persona e come studente. Ho analizzato i progetti che ho ritenuto più significativi ed esposto ciò che ho potuto apprendere anche grazie alla continua collaborazione con i colleghi. Nella terza parte ho cercato di spiegare che cosa ha contribuito maggiormente alla mia crescita personale e come questo stage si possa riflettere sui miei studi futuri. In particolare ho cercato di esporre in modo conciso che "il gruppo fa la forza", e che Deloitte è diventato un colosso grazie al team di professionisti che lo compongono. Ho messo in evidenza che spesso la competizione è meno produttiva rispetto alla collaborazione, in quanto più persone assegnate allo stesso lavoro spesso danno un miglior risultato in un tempo minore. Nell'ultima parte ho commentato il processo di ricerca dello stage, facendo emergere le difficoltà riscontrate e cosa possa essere più utile ai futuri studenti che si troveranno in tale occasione.
Deloitte: storia e organizzazione di un'impresa per le imprese.
GARBARINI, NICOLÒ
2014/2015
Abstract
Nella tesi viene percorso il tirocinio formativo affrontato attraverso l'analisi delle metodologie apprese per lo svolgimento della revisione e le difficoltà riscontrate in determinate situazioni. Divisa in quattro parti fondamentali nella prima viene messo in evidenza il settore dell'azienda presso la quale ho svolto lo stage, parlando della storia dell'azienda, dei suoi principali valori e caratteristiche, quali l'attenzione posta nei confronti dei giovani, delle donne e delle differenze culturali. Sempre in questa parte vengono messi in risalto i risultati riscontrati dall'azienda negli ultimi tre anni e messi a diretto confronto con quelli dei concorrenti. Nella seconda parte viene messa in risalto l'esperienza svolta, i progetti affrontati, le conoscenze che ho avuto modo di ampliare e ciò che mi ha permesso di maturare come persona e come studente. Ho analizzato i progetti che ho ritenuto più significativi ed esposto ciò che ho potuto apprendere anche grazie alla continua collaborazione con i colleghi. Nella terza parte ho cercato di spiegare che cosa ha contribuito maggiormente alla mia crescita personale e come questo stage si possa riflettere sui miei studi futuri. In particolare ho cercato di esporre in modo conciso che "il gruppo fa la forza", e che Deloitte è diventato un colosso grazie al team di professionisti che lo compongono. Ho messo in evidenza che spesso la competizione è meno produttiva rispetto alla collaborazione, in quanto più persone assegnate allo stesso lavoro spesso danno un miglior risultato in un tempo minore. Nell'ultima parte ho commentato il processo di ricerca dello stage, facendo emergere le difficoltà riscontrate e cosa possa essere più utile ai futuri studenti che si troveranno in tale occasione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
810013_garbarini_nicolo_unito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
459.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
459.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12239