In questa relazione di laurea si analizzano le principali differenze fra la società occidentale e la società giapponese. Per comprendere meglio le differenze è necessario conoscere alcuni passaggi storici del Giappone dai quali si possono comprendere i cambiamenti sociali ed economici del popolo giapponese. Nella prima parte della relazione ci si concentra fondamentalmente sulle caratteristiche e sulle diversità del Giappone. La società giapponese si presenta chiusa, verticalmente gerarchica e piuttosto rigida. Vengono analizzati e spiegati i vari aspetti della vita e delle abitudini dei giapponesi come il rapporto con gli altri membri della società, i rapporti all'interno della famiglia, i rapporti e gli obblighi scolastici, i rapporti formali con i colleghi di lavoro e i superiori, ecc. e ne vengono poi enfatizzati le maggiori differenze fra società occidentale e società giapponese. Nella seconda parte vengono spiegati i mezzi e i modi attraverso cui vengono analizzate le differenze. Tramite il concetto di cultura organizzativa si cerca inoltre di studiare nello specifico i vari aspetti di una società e le differenze con un'altra. Grazie ad alcuni fautori del concetto di cultura e di sociologia come ad esempio Geert Hofstede e Edgard H. Schein vengono spiegati e analizzati i concetti di "distanza dal potere", di "collettivismo/individualismo", di "mascolinità/femminilità" e di "avversione all'incertezza" ponendo comunque sempre enfasi sulle principali differenze tra la cultura occidentale e la cultura giapponese. In questa relazione si cerca quindi un confronto tra le similitudini e le differenze fra le due culture.

Società giapponese - Confronto tra Oriente e Occidente

PARISE, AURORA
2011/2012

Abstract

In questa relazione di laurea si analizzano le principali differenze fra la società occidentale e la società giapponese. Per comprendere meglio le differenze è necessario conoscere alcuni passaggi storici del Giappone dai quali si possono comprendere i cambiamenti sociali ed economici del popolo giapponese. Nella prima parte della relazione ci si concentra fondamentalmente sulle caratteristiche e sulle diversità del Giappone. La società giapponese si presenta chiusa, verticalmente gerarchica e piuttosto rigida. Vengono analizzati e spiegati i vari aspetti della vita e delle abitudini dei giapponesi come il rapporto con gli altri membri della società, i rapporti all'interno della famiglia, i rapporti e gli obblighi scolastici, i rapporti formali con i colleghi di lavoro e i superiori, ecc. e ne vengono poi enfatizzati le maggiori differenze fra società occidentale e società giapponese. Nella seconda parte vengono spiegati i mezzi e i modi attraverso cui vengono analizzate le differenze. Tramite il concetto di cultura organizzativa si cerca inoltre di studiare nello specifico i vari aspetti di una società e le differenze con un'altra. Grazie ad alcuni fautori del concetto di cultura e di sociologia come ad esempio Geert Hofstede e Edgard H. Schein vengono spiegati e analizzati i concetti di "distanza dal potere", di "collettivismo/individualismo", di "mascolinità/femminilità" e di "avversione all'incertezza" ponendo comunque sempre enfasi sulle principali differenze tra la cultura occidentale e la cultura giapponese. In questa relazione si cerca quindi un confronto tra le similitudini e le differenze fra le due culture.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
328406_societàgiapponese-confrontotraorienteeoccidente.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 107.47 kB
Formato Adobe PDF
107.47 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122388