ABSTRACT Introduzione ed obiettivi del lavoro La gestione del dolore è una responsabilità dell'infermiere prevista dal Profilo Professionale, dal Codice Deontologico, ecc. Nelle persone in stato vegetativo ed in stato di minima coscienza la valutazione del dolore costituisce una sfida ed anche un campo da approfondire e studiare. La Nociception Coma Scale rappresenta un possibile valido strumento di lavoro nella gestione del dolore in questa tipologia di persone assistite per cui è auspicabile che gli infermieri operanti in tali realtà contribuiscano alla validazione della stessa. L'obiettivo del lavoro svolto è quello di osservare ed analizzare i risultati ottenuti per dare un piccolo contributo all'eventuale validazione italiana di questa scala. Materiali e metodi Osservazione sperimentale di 19 persone assistite ricoverate presso la Struttura Complessa di Neuroriabilitazione di Fossano e presso l'Unità Stati Vegetativi e di Minima Coscienza di Caraglio. La scala è stata somministrata a persone in stato vegetativo ed in stato di minima coscienza con cadenza all'incirca settimanale in due diversi periodi. Risultati dell'analisi I dati sono significativi relativamente al rapporto tra punteggio della NCS e la condizione di minima coscienza (punteggi più alti negli SMC rispetto agli SV) e relativamente alla presenza di dolore nei soggetti con crisi di iperattività simpatica parossistica. Significativa anche l'evoluzione da stato vegetativo a minima coscienza in un caso specifico analizzato e l'alta correlabilità tra scala PAINAD e la NCS. Non vi è significatività statistica tra la capacità di percepire dolore e la durata del coma e patogenesi dello stesso. Discussione e conclusioni La NCS è risultata uno strumento efficace nella valutazione del dolore negli stati vegetativi e minimamente coscienti. Risulta quindi importante una validazione italiana della stessa la quale necessita del contributo di tutti gli infermieri operanti con questa tipologia di persona assistita. Parole chiave Nocicezione; valutazione del dolore; alterazioni della coscienza; responsabilità infermieristica; validazione.
L'INFERMIERE E LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLE PERSONE IN STATO VEGETATIVO E STATO MINIMAMENTE COSCIENTE: LA COMA NOCICEPTION SCALE, UN POSSIBILE VALIDO STRUMENTO DI LAVORO NELLA GESTIONE DEL DOLORE
GIORDANO, DONATELLA
2011/2012
Abstract
ABSTRACT Introduzione ed obiettivi del lavoro La gestione del dolore è una responsabilità dell'infermiere prevista dal Profilo Professionale, dal Codice Deontologico, ecc. Nelle persone in stato vegetativo ed in stato di minima coscienza la valutazione del dolore costituisce una sfida ed anche un campo da approfondire e studiare. La Nociception Coma Scale rappresenta un possibile valido strumento di lavoro nella gestione del dolore in questa tipologia di persone assistite per cui è auspicabile che gli infermieri operanti in tali realtà contribuiscano alla validazione della stessa. L'obiettivo del lavoro svolto è quello di osservare ed analizzare i risultati ottenuti per dare un piccolo contributo all'eventuale validazione italiana di questa scala. Materiali e metodi Osservazione sperimentale di 19 persone assistite ricoverate presso la Struttura Complessa di Neuroriabilitazione di Fossano e presso l'Unità Stati Vegetativi e di Minima Coscienza di Caraglio. La scala è stata somministrata a persone in stato vegetativo ed in stato di minima coscienza con cadenza all'incirca settimanale in due diversi periodi. Risultati dell'analisi I dati sono significativi relativamente al rapporto tra punteggio della NCS e la condizione di minima coscienza (punteggi più alti negli SMC rispetto agli SV) e relativamente alla presenza di dolore nei soggetti con crisi di iperattività simpatica parossistica. Significativa anche l'evoluzione da stato vegetativo a minima coscienza in un caso specifico analizzato e l'alta correlabilità tra scala PAINAD e la NCS. Non vi è significatività statistica tra la capacità di percepire dolore e la durata del coma e patogenesi dello stesso. Discussione e conclusioni La NCS è risultata uno strumento efficace nella valutazione del dolore negli stati vegetativi e minimamente coscienti. Risulta quindi importante una validazione italiana della stessa la quale necessita del contributo di tutti gli infermieri operanti con questa tipologia di persona assistita. Parole chiave Nocicezione; valutazione del dolore; alterazioni della coscienza; responsabilità infermieristica; validazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
725537_tesidoni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
903.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
903.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122382