Introduzione: questo lavoro è rivolto alla ricerca del significato della malattia mentale per eccellenza, la schizofrenia. Si parte dal quadro generale del disturbo, con i sintomi e le varie sotto-tipologie, per passare attraverso le teorie sull'eziologia. Vengono descritte le modalità e le strategie per una possibile prevenzione, i criteri diagnostici della malattia e le prospettive in fatto di prognosi. Si passa poi al ruolo dell'infermiere con il paziente schizofrenico e alle competenze degli operatori sanitari per una assistenza ottimale, concludendo con i vari tipi di trattamento e la loro efficacia. Materiali e metodi: viene svolta una ricerca descrittiva che sintetizza alcuni lavori già presenti in letteratura. Si utilizzano banche dati in Internet quali PubMed e Cinahl, usando come filtro di inclusione "abstract available" e "free full text available". Le parole chiave usate per la ricerca sono state schizofrenia, assistenza infermieristica psichiatrica, riabilitazione psichiatrica, schizophrenia, schizophrenia early onset, brain imaging, schizophrenia symtomps, schizophrenia treatment, schizophrenia prognosis. Obiettivo: questa tesi ha l'obiettivo di studiare e riportare in maniera personalmente rivisitata gli argomenti e gli studi di autori significativi nel campo della schizofrenia, da cui emerge uno studio complessivo sul disturbo schizofrenico dall'esordio alla prognosi finale, con attenzione particolare al rapporto con il paziente, al ruolo fondamentale dell'infermiere, alla riabilitazione e alla relazione d'aiuto. Conclusioni: si evidenzia l'intero percorso compiuto dal paziente nel corso dell'esperienza di malattia, dall'esordio precoce alla prognosi, focalizzando l'attenzione sul ruolo infermieristico e sui trattamenti della patologia, spesso poco conosciuti.

Il mondo della schizofrenia. Dall'esordio precoce al trattamento insieme al paziente

MATTIO, SABRINA
2011/2012

Abstract

Introduzione: questo lavoro è rivolto alla ricerca del significato della malattia mentale per eccellenza, la schizofrenia. Si parte dal quadro generale del disturbo, con i sintomi e le varie sotto-tipologie, per passare attraverso le teorie sull'eziologia. Vengono descritte le modalità e le strategie per una possibile prevenzione, i criteri diagnostici della malattia e le prospettive in fatto di prognosi. Si passa poi al ruolo dell'infermiere con il paziente schizofrenico e alle competenze degli operatori sanitari per una assistenza ottimale, concludendo con i vari tipi di trattamento e la loro efficacia. Materiali e metodi: viene svolta una ricerca descrittiva che sintetizza alcuni lavori già presenti in letteratura. Si utilizzano banche dati in Internet quali PubMed e Cinahl, usando come filtro di inclusione "abstract available" e "free full text available". Le parole chiave usate per la ricerca sono state schizofrenia, assistenza infermieristica psichiatrica, riabilitazione psichiatrica, schizophrenia, schizophrenia early onset, brain imaging, schizophrenia symtomps, schizophrenia treatment, schizophrenia prognosis. Obiettivo: questa tesi ha l'obiettivo di studiare e riportare in maniera personalmente rivisitata gli argomenti e gli studi di autori significativi nel campo della schizofrenia, da cui emerge uno studio complessivo sul disturbo schizofrenico dall'esordio alla prognosi finale, con attenzione particolare al rapporto con il paziente, al ruolo fondamentale dell'infermiere, alla riabilitazione e alla relazione d'aiuto. Conclusioni: si evidenzia l'intero percorso compiuto dal paziente nel corso dell'esperienza di malattia, dall'esordio precoce alla prognosi, focalizzando l'attenzione sul ruolo infermieristico e sui trattamenti della patologia, spesso poco conosciuti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
725026_tesifinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 469.49 kB
Formato Adobe PDF
469.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122377