This contribution starts with an excursus on the relationship between mind and body within the psychodynamic perspective regarding the thinking of Freud, Groddeck, of the Micro-Psychoanalytic school and of the psychosomatic perspective of the eco-biopsychology. The relationship mind-body is consequently analysed within the neuroscientific frame to briefly present the history of the study on the brain as the seat of all psychic functions, which therefore tries to exclude the existence of a psyche. In the second part of the thesis the immune system and its functioning within the PNEI system are analysed for the sake of possessing a supplemented vision of the physiological systems that maintain the balance of the body. The analysis of the immune system proceeds subsequently with the presentation of the psychoanalytic perspective, and more precisely with the eco-biopsychology interpretation of the immune function and of a case of sclerodermia. The eco-biopsychology, putting in correspondence psychic and somatic functions of the immune system, interprets the autoimmune illness as a disavowal of the self on the psychic level as well as on the somatic one. Lastly the dynamics of the immune system during the gestation process are reported. These studies were embraced by the micro-psychoanalysis and firstly by the italian founder of this school, Nicola Peluffo. The pregnancy is an exceptional process during which a fervent oneiric production creates ghosts of bacterial invasion or of engulfment that express nothing else if not the representation of the somatic process done by the immune system. A particular reference in this last part of the contribution to the phenomenon of microchimerism (presence of fetal cells in the mother or viceversa, even a long time after the birth), from the last medical research point of view and also from the the one of the micro-psychoanalytic interpretations made regarding this phenomenon.
Questo contributo ha inizio con un excursus sul rapporto mente-corpo all'interno della prospettiva psicodinamica per quanto riguarda il pensiero di Freud, di Groddeck, della scuola Micropiscoanalitica e della prospettiva psicosomatica dell'ecobiopsicologia. Il rapporto mente-corpo viene in seguito analizzato all'interno della cornice neuroscientifica nell'ottica di presentare brevemente la storia dello studio del cervello come sede di tutte le funzioni psichiche, che tenta di escludere quindi l'esistenza di una psiche. Nella seconda parte della tesi vengono analizzati il sistema immunitario e il suo funzionamento all'interno del sistema PNEI con lo scopo di possedere una visione integrata dei sistemi fisiologici che mantengono l'equilibrio dell'organismo. L'analisi del sistema immunitario procede in seguito con l'esposizione dell'ottica psicoanalitica e psicosomatica, e più precisamente con l'interpretazione ecobiopsicologica della funzione immunitaria e di un caso di sclerodermia. L'ecobiopsicologia, mettendo in corrispondenza funzioni psichiche e funzioni somatiche del sistema immunitario, interpreta la malattia autoimmune come un disconoscimento di sé sia sul piano psichico sia sul piano somatico. Sono infine riportate le dinamiche del sistema immunitario durante il processo di gestazione. Studi questi affrontati dalla Micropsicoanalisi e in primis dal fondatore italiano di questa scuola, Nicola Peluffo. La gravidanza è un eccezionale processo durante il quale una fervida produzione onirica dà luogo a fantasmi di invasione batterica o di fagocitamento che altro non sono se non la rappresentazione del processo somatico svolto dal sistema immunitario. Particolare riferimento in quest'ultima parte del contributo al fenomeno del microchimerismo (presenza di cellule fetali nella madre o viceversa a distanza di anni dal parto), sia dal punto di vista delle ultime ricerche mediche, sia da quello delle interpretazioni micropsicoanalitiche effettuate su questo fenomeno.
Il ruolo del sistema immunitario nella relazione mente-corpo
CARINI, ALICE
2011/2012
Abstract
Questo contributo ha inizio con un excursus sul rapporto mente-corpo all'interno della prospettiva psicodinamica per quanto riguarda il pensiero di Freud, di Groddeck, della scuola Micropiscoanalitica e della prospettiva psicosomatica dell'ecobiopsicologia. Il rapporto mente-corpo viene in seguito analizzato all'interno della cornice neuroscientifica nell'ottica di presentare brevemente la storia dello studio del cervello come sede di tutte le funzioni psichiche, che tenta di escludere quindi l'esistenza di una psiche. Nella seconda parte della tesi vengono analizzati il sistema immunitario e il suo funzionamento all'interno del sistema PNEI con lo scopo di possedere una visione integrata dei sistemi fisiologici che mantengono l'equilibrio dell'organismo. L'analisi del sistema immunitario procede in seguito con l'esposizione dell'ottica psicoanalitica e psicosomatica, e più precisamente con l'interpretazione ecobiopsicologica della funzione immunitaria e di un caso di sclerodermia. L'ecobiopsicologia, mettendo in corrispondenza funzioni psichiche e funzioni somatiche del sistema immunitario, interpreta la malattia autoimmune come un disconoscimento di sé sia sul piano psichico sia sul piano somatico. Sono infine riportate le dinamiche del sistema immunitario durante il processo di gestazione. Studi questi affrontati dalla Micropsicoanalisi e in primis dal fondatore italiano di questa scuola, Nicola Peluffo. La gravidanza è un eccezionale processo durante il quale una fervida produzione onirica dà luogo a fantasmi di invasione batterica o di fagocitamento che altro non sono se non la rappresentazione del processo somatico svolto dal sistema immunitario. Particolare riferimento in quest'ultima parte del contributo al fenomeno del microchimerismo (presenza di cellule fetali nella madre o viceversa a distanza di anni dal parto), sia dal punto di vista delle ultime ricerche mediche, sia da quello delle interpretazioni micropsicoanalitiche effettuate su questo fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
709290_alicecarini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
305.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
305.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122365