Questo lavoro si propone di svolgere un'analisi e un commento dei versi 126-210 e 453-506 della Teogonia di Esiodo. Si è scelto di prediligere il ¿mito di successione¿, l'ossatura dell'intera opera esiodea, che consiste nel racconto delle vicende di detronizzazione di Urano e Crono da parte dei loro stessi figli. Vi si riscontrano chiaramente l'eredità orientale e il materiale precedente che influenzarono il poeta nella sua composizione, visibili nei numerosi parallelismi tra la Teogonia esiodea e il mito mesopotamico. Esiodo infatti utilizzò nella sua opera, che divenne fondante per la mitologia greca ¿ al pari di quella omerica ¿, tradizioni orientali giunte sul suolo ellenico durante i contatti culturali con il Vicino Oriente. L'argomento è tutt'altro che nuovo, ed è stato ampiamente trattato dagli studiosi fin dall'inizio del secolo scorso, quando la decifrazione della scrittura ittita da parte di Bedřich Hrozný nel 1915 e gli studi sulle mitologie orientali che ne derivarono suggerirono la tesi, oggi ampiamente condivisa, che Esiodo fosse a conoscenza di miti cosmogonici orientali più antichi nel momento in cui compose la sua genealogia degli dei.
Il mito di successione in Esiodo, traduzione e commento dei versi 126 - 210 e 453 - 506 della Teogonia.
ORIGLIA, MONICA
2015/2016
Abstract
Questo lavoro si propone di svolgere un'analisi e un commento dei versi 126-210 e 453-506 della Teogonia di Esiodo. Si è scelto di prediligere il ¿mito di successione¿, l'ossatura dell'intera opera esiodea, che consiste nel racconto delle vicende di detronizzazione di Urano e Crono da parte dei loro stessi figli. Vi si riscontrano chiaramente l'eredità orientale e il materiale precedente che influenzarono il poeta nella sua composizione, visibili nei numerosi parallelismi tra la Teogonia esiodea e il mito mesopotamico. Esiodo infatti utilizzò nella sua opera, che divenne fondante per la mitologia greca ¿ al pari di quella omerica ¿, tradizioni orientali giunte sul suolo ellenico durante i contatti culturali con il Vicino Oriente. L'argomento è tutt'altro che nuovo, ed è stato ampiamente trattato dagli studiosi fin dall'inizio del secolo scorso, quando la decifrazione della scrittura ittita da parte di Bedřich Hrozný nel 1915 e gli studi sulle mitologie orientali che ne derivarono suggerirono la tesi, oggi ampiamente condivisa, che Esiodo fosse a conoscenza di miti cosmogonici orientali più antichi nel momento in cui compose la sua genealogia degli dei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778035_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
402.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
402.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122343