Questa tesi tratta lo sviluppo della posizione sociale delle donne giapponesi, a partire dalle riforme di epoca Meiji, fino a giungere all'epoca moderna. In particolare si sofferma sui cambiamenti della posizione femminile in ambito familiare e lavorativo. Viene descritto lo sviluppo della struttura familiare, dall'originaria struttura patriarcale incentrata sul sistema ie, fino alla struttura odierna. Viene inoltre descritto il rapporto tra sesso femminile e lavoro, in relazione alla famiglia, in una società in cui aleggia ancora il principio patriarcale, secondo cui solo gli uomini possono fare carriera. Una particolare enfasi viene data ai moti femministi di inizio Novecento, che hanno influenzato notevolmente le donne giapponesi e la loro mentalità.
Donne giapponesi tra lavoro e famiglia
TUTINO, VALERIA NICOLETTA
2015/2016
Abstract
Questa tesi tratta lo sviluppo della posizione sociale delle donne giapponesi, a partire dalle riforme di epoca Meiji, fino a giungere all'epoca moderna. In particolare si sofferma sui cambiamenti della posizione femminile in ambito familiare e lavorativo. Viene descritto lo sviluppo della struttura familiare, dall'originaria struttura patriarcale incentrata sul sistema ie, fino alla struttura odierna. Viene inoltre descritto il rapporto tra sesso femminile e lavoro, in relazione alla famiglia, in una società in cui aleggia ancora il principio patriarcale, secondo cui solo gli uomini possono fare carriera. Una particolare enfasi viene data ai moti femministi di inizio Novecento, che hanno influenzato notevolmente le donne giapponesi e la loro mentalità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
323057_donnegiapponesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122339