La tesi presenta inizialmente il pensiero di Jacques Derrida sull'animalità. Il tema affrontato è la sovranità dell'uomo sul resto dei viventi, in particolare nei riguardi della discriminazione dell'animalità. Nei capitoli a seguire si attua un'emancipazione dell'animalità e non dall'animalità come la corrente umanista voleva. Attraverso l'ontogenesi del concetto di "umanità" viene decostruito il costrutto che sorregge la soglia che divide l'uomo dagli animali, laddove essi partecipano all'animalità in maniere differenti. L'emergenza di questa composizione dei temi trattati si erge ad azione esemplare con cui Derrida, prima di morire, ha lasciato delle tracce da seguire durante il ricevimento del premio Adorno.
Ontologia dell'animalità: a partire da Jacques Derrida
ZENGIARO, NICOLA
2015/2016
Abstract
La tesi presenta inizialmente il pensiero di Jacques Derrida sull'animalità. Il tema affrontato è la sovranità dell'uomo sul resto dei viventi, in particolare nei riguardi della discriminazione dell'animalità. Nei capitoli a seguire si attua un'emancipazione dell'animalità e non dall'animalità come la corrente umanista voleva. Attraverso l'ontogenesi del concetto di "umanità" viene decostruito il costrutto che sorregge la soglia che divide l'uomo dagli animali, laddove essi partecipano all'animalità in maniere differenti. L'emergenza di questa composizione dei temi trattati si erge ad azione esemplare con cui Derrida, prima di morire, ha lasciato delle tracce da seguire durante il ricevimento del premio Adorno.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122331