In una tesi che vuole sottolineare l'importanza di una comunicazione di marca coerente, attraverserò le varie fasi della comunicazione di un prodotto partendo con l'analizzare il packaging e la funzione sempre più rilevante che negli ultimi anni questo ha assunto all'interno di tutte le operazioni di comunicazione, nell'ambito del processo di consumo e traccerò un percorso che passa dal design al marketing, mediante l'adozione di studi e strumenti metodologici appartenenti alla semiotica. Mi concentrerò con particolare attenzione al concetto di brand nel mondo del food e in particolar modo sul cioccolato Lindt. Illustrando le teorie dei principali studiosi che hanno dato il loro importante contributo alla disciplina, attraverso i quali ancora oggi molte aziende si affidano per rendere efficiente e concreta la comunicazione dei propri prodotti e dell'azienda stessa, e avendo come base la teoria della narrazione di Greimas e gli studi di Floch passerò ad una proposta di lettura semiotica che trova la sua esemplificazione in un caso specifico ¿ la campagna pubblicitaria ¿Lindt Hello¿ - cercando di chiarire le categorie concettuali presentate sotto un profilo teorico e confrontandole con le principali marche concorrenti.
L'importanza della coerenza diacronica nella gestione del brand: analisi del caso Lindt
LAMORTE, DEBORA
2015/2016
Abstract
In una tesi che vuole sottolineare l'importanza di una comunicazione di marca coerente, attraverserò le varie fasi della comunicazione di un prodotto partendo con l'analizzare il packaging e la funzione sempre più rilevante che negli ultimi anni questo ha assunto all'interno di tutte le operazioni di comunicazione, nell'ambito del processo di consumo e traccerò un percorso che passa dal design al marketing, mediante l'adozione di studi e strumenti metodologici appartenenti alla semiotica. Mi concentrerò con particolare attenzione al concetto di brand nel mondo del food e in particolar modo sul cioccolato Lindt. Illustrando le teorie dei principali studiosi che hanno dato il loro importante contributo alla disciplina, attraverso i quali ancora oggi molte aziende si affidano per rendere efficiente e concreta la comunicazione dei propri prodotti e dell'azienda stessa, e avendo come base la teoria della narrazione di Greimas e gli studi di Floch passerò ad una proposta di lettura semiotica che trova la sua esemplificazione in un caso specifico ¿ la campagna pubblicitaria ¿Lindt Hello¿ - cercando di chiarire le categorie concettuali presentate sotto un profilo teorico e confrontandole con le principali marche concorrenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
771875_tesideboralamorte.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122326