L'oggetto della mia tesi è l'insegnamento della lingua inglese coniugato allo sviluppo delle abilità cognitive. Ho iniziato la mia ricerca bibliografica analizzando la società contemporanea, una società investita dal processo di globalizzazione, nella quale avvengono cambiamenti sempre più rapidi che interessano diversi ambiti della nostra vita. Dalla consultazione di varie fonti bibliografiche ho riscontrato l'esistenza di due problematiche fondamentali: la tendenza all'omologazione degli stili di pensiero, e la fusione di lingue e culture diverse. Dall'individuazione di questi due elementi, che ho denominato ¿sfide¿, ho proseguito pensando a delle possibili reazioni, che ho identificato nello sviluppo di un pensiero creativo e nell'orientamento dell'attenzione degli studenti verso lingue diverse dalla propria. Lo sviluppo del pensiero creativo è fondamentale per formare un cittadino che sappia vivere nella società moderna e che sia in grado di risolvere le tipologie di problemi più differenti. A tal proposito, nel secondo capitolo ho presentato la teoria TRIZ (acronimo russo di Teoria per la Soluzione dei Problemi Inventivi) per poi proseguire descrivendo due iniziative basate su di essa e promosse in ambito educativo: si tratta del progetto TeTRIS (Teaching TRIz at School) e del Thinking Approach. Da queste due iniziative è derivato il progetto PASS (Parents As Successful teacherS), finalizzato ad introdurre una lingua straniera a bambini di età compresa tra 4 e 6 anni, conferendo al genitore il ruolo di insegnante. Avendo scelto l'indirizzo scuola dell'infanzia, mi sono soffermata particolarmente su questa ultima iniziativa e sull'importanza che può assumere l'insegnamento precoce della lingua straniera.
DALLA TEORIA TRIZ AL THINKING APPROACH, AL PROGETTO PASS: INSEGNARE LA LINGUA INGLESE PROMUOVENDO LO SVILUPPO DELLE ABILITA' COGNITIVE
MAGNATI, FEDERICA
2011/2012
Abstract
L'oggetto della mia tesi è l'insegnamento della lingua inglese coniugato allo sviluppo delle abilità cognitive. Ho iniziato la mia ricerca bibliografica analizzando la società contemporanea, una società investita dal processo di globalizzazione, nella quale avvengono cambiamenti sempre più rapidi che interessano diversi ambiti della nostra vita. Dalla consultazione di varie fonti bibliografiche ho riscontrato l'esistenza di due problematiche fondamentali: la tendenza all'omologazione degli stili di pensiero, e la fusione di lingue e culture diverse. Dall'individuazione di questi due elementi, che ho denominato ¿sfide¿, ho proseguito pensando a delle possibili reazioni, che ho identificato nello sviluppo di un pensiero creativo e nell'orientamento dell'attenzione degli studenti verso lingue diverse dalla propria. Lo sviluppo del pensiero creativo è fondamentale per formare un cittadino che sappia vivere nella società moderna e che sia in grado di risolvere le tipologie di problemi più differenti. A tal proposito, nel secondo capitolo ho presentato la teoria TRIZ (acronimo russo di Teoria per la Soluzione dei Problemi Inventivi) per poi proseguire descrivendo due iniziative basate su di essa e promosse in ambito educativo: si tratta del progetto TeTRIS (Teaching TRIz at School) e del Thinking Approach. Da queste due iniziative è derivato il progetto PASS (Parents As Successful teacherS), finalizzato ad introdurre una lingua straniera a bambini di età compresa tra 4 e 6 anni, conferendo al genitore il ruolo di insegnante. Avendo scelto l'indirizzo scuola dell'infanzia, mi sono soffermata particolarmente su questa ultima iniziativa e sull'importanza che può assumere l'insegnamento precoce della lingua straniera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
330152_magnatipdf..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122324