L'argomento della tesi ha per oggetto la danza a Milano nel periodo tra le due guerre mondiali. Il tema della ricerca viene affrontato considerando l'aspetto politico e l'ambiente culturale, inteso sia in termini artistici che antropologici, in cui la danza milanese si sviluppò in quegli anni. La modalità attraverso la quale si concretizzò la relazione tra danza e cultura a Milano viene analizzata valutando alcune variabili come la politica teatrale, la peculiarità del pubblico milanese, l'interesse suscitato dalle nuove forme di ballo da sala e lo sviluppo di nuovi comportamenti sociali relativi alla danza .
LA DANZA A MILANO TRA LE DUE GUERRE
CIAMPA, STEFANIA RACHELE
2011/2012
Abstract
L'argomento della tesi ha per oggetto la danza a Milano nel periodo tra le due guerre mondiali. Il tema della ricerca viene affrontato considerando l'aspetto politico e l'ambiente culturale, inteso sia in termini artistici che antropologici, in cui la danza milanese si sviluppò in quegli anni. La modalità attraverso la quale si concretizzò la relazione tra danza e cultura a Milano viene analizzata valutando alcune variabili come la politica teatrale, la peculiarità del pubblico milanese, l'interesse suscitato dalle nuove forme di ballo da sala e lo sviluppo di nuovi comportamenti sociali relativi alla danza .File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
143116_tesiciampa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
681.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
681.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122322