Introduzione: Il trastuzumab è impiegato da solo o in associazione con altri farmaci per il trattamento del tumore alla mammella metastatico con elevata espressione di HER2/neu. Nell'uomo, il gene HER2 (conosciuto anche come gene HER2/neu e ErbB2) è presente nei tessuti normali, ma è iperespresso o amplificato in circa il 30% dei carcinomi mammari in fase iniziale.La sua presenza è associata a tumori clinicamente aggressivi e con prognosi sfavorevole. Scopo della tesi: L'elaborato nasce con il fine di far capire l'enorme importanza del trastuzumab, ponendo l'attenzione sugli aspetti più discussi di recente riguardo all'aspetto economico, e più innovativi rispetto all'aspetto terapeutico, senza trascurare altri sviluppi terapeutici diventati da poco realtà o in procinto di divenirlo. Discussione dei risultati: Il carcinoma mammario HER2 positivo è una patologia diagnosticata in modo sempre più preciso e precoce. La diagnostica, unita ai nuovi farmaci biologici disponibili, rende la cura della malattia sempre più efficace, e meno invasiva per il paziente rispetto ad una chemioterapia classica. Il maggior passo avanti degli ultimi anni è stata l'introduzione del trastuzumab, che nonostante il suo alto costo, risulta farmacoeconomico perché in grado di aumentare moltissimo il QALY e i LY dei pazienti. Sebbene alcuni studi cerchino di dimostrare che anche una durata minore del trattamento sia efficace, ad oggi è preferibile somministrare la cura per la durata standard di 1 anno. Con l'introduzione del pertuzumab, i risultati terapeutici sono ulteriormente migliorati, e grazie al T-DM1 anche le forme resistenti al trastuzumab potranno essere trattate in modo indipendente dalla chemioterapia classica. Conclusione: Ad oggi il trastuzumab è da considerarsi come il golden standard per la cura del carcinoma mammario HER2 positivo.

UTILIZZO DEL TRASTUZUMAB NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO HER2/neu¿Positivo : EFFICACIA, COSTI e SVILUPPI FUTURI (T-DM1 e PERTUZUMAB)

FIORE, NELLO FLAVIO
2011/2012

Abstract

Introduzione: Il trastuzumab è impiegato da solo o in associazione con altri farmaci per il trattamento del tumore alla mammella metastatico con elevata espressione di HER2/neu. Nell'uomo, il gene HER2 (conosciuto anche come gene HER2/neu e ErbB2) è presente nei tessuti normali, ma è iperespresso o amplificato in circa il 30% dei carcinomi mammari in fase iniziale.La sua presenza è associata a tumori clinicamente aggressivi e con prognosi sfavorevole. Scopo della tesi: L'elaborato nasce con il fine di far capire l'enorme importanza del trastuzumab, ponendo l'attenzione sugli aspetti più discussi di recente riguardo all'aspetto economico, e più innovativi rispetto all'aspetto terapeutico, senza trascurare altri sviluppi terapeutici diventati da poco realtà o in procinto di divenirlo. Discussione dei risultati: Il carcinoma mammario HER2 positivo è una patologia diagnosticata in modo sempre più preciso e precoce. La diagnostica, unita ai nuovi farmaci biologici disponibili, rende la cura della malattia sempre più efficace, e meno invasiva per il paziente rispetto ad una chemioterapia classica. Il maggior passo avanti degli ultimi anni è stata l'introduzione del trastuzumab, che nonostante il suo alto costo, risulta farmacoeconomico perché in grado di aumentare moltissimo il QALY e i LY dei pazienti. Sebbene alcuni studi cerchino di dimostrare che anche una durata minore del trattamento sia efficace, ad oggi è preferibile somministrare la cura per la durata standard di 1 anno. Con l'introduzione del pertuzumab, i risultati terapeutici sono ulteriormente migliorati, e grazie al T-DM1 anche le forme resistenti al trastuzumab potranno essere trattate in modo indipendente dalla chemioterapia classica. Conclusione: Ad oggi il trastuzumab è da considerarsi come il golden standard per la cura del carcinoma mammario HER2 positivo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
304413A_allegati.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.15 MB
Formato Unknown
3.15 MB Unknown
304413_tesitrastuzumab.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122308