Il riso è il terzo cereale per importanza a livello mondiale e costituisce l'alimento in grado di soddisfare le esigenze energetiche per una larga parte della popolazione del pianeta; il 90% della popolazione asiatica dipende da questo cereale. Nei paesi in cui questo cereale costituisce il principale alimento, si registrano frequentemente condizioni di carenza di micronutrienti quali ferro, zinco e vitamine; l'insufficiente apporto di Vitamina A è spesso causa di un'importante avitaminosi nota con il nome di VAD (Vitamine A Deficiency) i cui principali sintomi sono a carico del senso della vista, con conseguenze se non curata molto serie, come la morte. I soggetti più a rischio di ipovitaminosi sono i bambini e le donne in gravidanza, nei quali sono maggiori le esigenze di vitamina A. Il progresso delle conoscenze nell'ambito dell'ingegneria genetica ha permesso al team di Ingo Potrykus, in collaborazione con altri ricercatori e fondazioni private, di compiere nel 1999 un importante passo in avanti per la lotta all'ipovitaminosi nei paesi sotto sviluppati, con la creazione del primo prototipo di Golden Rice. Questa varietà di riso ha la capacità di accumulare β-carotene nelle cariossidi anziché nelle foglie, mediante l'inserimento di due geni che permettono la riattivazione del processo di sintesi di questa sostanza nei semi. La costituzione del Golden Rice ha avuto l'obiettivo di assicurare il corretto apporto di vitamina A senza costi aggiuntivi per le popolazioni più povere di alcuni paesi africani e asiatici.
Caratteristiche ed importanza del Golden Rice
BUSSI, NICOLA
2015/2016
Abstract
Il riso è il terzo cereale per importanza a livello mondiale e costituisce l'alimento in grado di soddisfare le esigenze energetiche per una larga parte della popolazione del pianeta; il 90% della popolazione asiatica dipende da questo cereale. Nei paesi in cui questo cereale costituisce il principale alimento, si registrano frequentemente condizioni di carenza di micronutrienti quali ferro, zinco e vitamine; l'insufficiente apporto di Vitamina A è spesso causa di un'importante avitaminosi nota con il nome di VAD (Vitamine A Deficiency) i cui principali sintomi sono a carico del senso della vista, con conseguenze se non curata molto serie, come la morte. I soggetti più a rischio di ipovitaminosi sono i bambini e le donne in gravidanza, nei quali sono maggiori le esigenze di vitamina A. Il progresso delle conoscenze nell'ambito dell'ingegneria genetica ha permesso al team di Ingo Potrykus, in collaborazione con altri ricercatori e fondazioni private, di compiere nel 1999 un importante passo in avanti per la lotta all'ipovitaminosi nei paesi sotto sviluppati, con la creazione del primo prototipo di Golden Rice. Questa varietà di riso ha la capacità di accumulare β-carotene nelle cariossidi anziché nelle foglie, mediante l'inserimento di due geni che permettono la riattivazione del processo di sintesi di questa sostanza nei semi. La costituzione del Golden Rice ha avuto l'obiettivo di assicurare il corretto apporto di vitamina A senza costi aggiuntivi per le popolazioni più povere di alcuni paesi africani e asiatici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777770_caratteristicheeimportanzadelgoldenrice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122299