The complex society of which we are all part has long since fallen into a deep economic and social crisis that seems to exclude significant positive implications. However, in view of the sociology of the processes, it is absolutely true that the only constant is the regular social change. And it is true that the processes of globalization are making postmodern states more and more united and interdependent eachoter. But how are we really facing the continuing challenges of modernity? What are the prospects of the societies and states in the tendency to be more and more global? This research work tries to perform an analysis of contemporary social and modernity in general, historical phase that Western society is still going through in the name of postmodernism. In the second chapter we're going to present a case study that proposes a radical change in socio-economic and political order of the entire global society, describing the main features and the program of this social movement that is called the "Venus Project". In the last part of the thesis we are going to use the interpretations given in the first chapter, to analyze the case study described above, relating it to the reality of our times and examining limits and strengths. We are also going to discuss about the main supranational organizations and the current setting of international conflicts, in the event of a future with a global governance matrix.
La società complessa di cui noi tutti facciamo parte è ormai da tempo caduta in una profonda crisi economica e sociale che sembra escludere risvolti positivi significativi. Tuttavia, nell'ottica della sociologia dei processi, è assolutamente vero che l'unica costante sia il continuo mutamento sociale. Ed è pur vero che i processi della globalizzazione stanno rendendo gli Stati postmoderni sempre più uniti e interdipendenti tra loro. Ma come stiamo realmente affrontando le continue sfide della modernità? Quali possono essere le prospettive delle società e degli stati nella tendenza ad essere sempre più globali? Questo lavoro di ricerca cerca di compiere un'analisi della contemporaneità sociale e della modernità in generale, fase storica che la società occidentale sta tuttora attraversando nel nome del postmodernismo. Nel secondo capitolo si passerà a presentare uno studio di caso che propone un radicale cambiamento dell'assetto socioeconomico e politico dell'intera società globale, descrivendo le caratteristiche principali e il programma di tale movimento sociale che prende il nome di ¿Progetto Venus¿. Nell'ultima parte della tesi si utilizzeranno le chiavi di lettura fornite nel primo capitolo, per analizzare lo studio di caso precedentemente descritto, rapportandolo alla realtà dei giorni nostri ed esaminandone i limiti e i punti di forza. Si discuterà inoltre dei principali organismi sovranazionali e dell'attuale scenario dei conflitti internazionali, nell'ipotesi futura di un governo a matrice globale.
ANALISI DELLA CONTEMPORANEITÀ E DEI PROCESSI DI MUTAMENTO SOCIALE IN ATTO, LA PROSPETTIVA DI UN FUTURO GLOBALE Uno studio di caso: Il progetto Venus
GALVAGNO, DAVID
2015/2016
Abstract
La società complessa di cui noi tutti facciamo parte è ormai da tempo caduta in una profonda crisi economica e sociale che sembra escludere risvolti positivi significativi. Tuttavia, nell'ottica della sociologia dei processi, è assolutamente vero che l'unica costante sia il continuo mutamento sociale. Ed è pur vero che i processi della globalizzazione stanno rendendo gli Stati postmoderni sempre più uniti e interdipendenti tra loro. Ma come stiamo realmente affrontando le continue sfide della modernità? Quali possono essere le prospettive delle società e degli stati nella tendenza ad essere sempre più globali? Questo lavoro di ricerca cerca di compiere un'analisi della contemporaneità sociale e della modernità in generale, fase storica che la società occidentale sta tuttora attraversando nel nome del postmodernismo. Nel secondo capitolo si passerà a presentare uno studio di caso che propone un radicale cambiamento dell'assetto socioeconomico e politico dell'intera società globale, descrivendo le caratteristiche principali e il programma di tale movimento sociale che prende il nome di ¿Progetto Venus¿. Nell'ultima parte della tesi si utilizzeranno le chiavi di lettura fornite nel primo capitolo, per analizzare lo studio di caso precedentemente descritto, rapportandolo alla realtà dei giorni nostri ed esaminandone i limiti e i punti di forza. Si discuterà inoltre dei principali organismi sovranazionali e dell'attuale scenario dei conflitti internazionali, nell'ipotesi futura di un governo a matrice globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
769168_tesitriennaledavidgalvagno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122282