I due conflitti mondiali, prima, e l'attuale scenario politico e militare, dopo e fino ai giorni nostri, hanno reso note ai più le cosiddette armi CBRN. Con questo acronimo vengono definite le armi chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari, meglio conosciute come armi di distruzione di massa, espressione introdotta in seguito all'utilizzo delle prime bombe atomiche nell'agosto del 1945 e con il quale si intendono appunto quei mezzi capaci di provocare un enorme numero di vittime. Per meglio comprendere quali siano i ¿rischi CBRN¿ e i relativi sistemi di difesa, può essere di grande interesse avvicinarsi allo studio di questo tipo di minacce e delle eventuali contromisure attraverso una loro analisi in chiave tecnica e storica che evidenzi i pericoli derivanti dal contatto e/o esposizione a sostanze CBRN. In occasione dei conflitti del secolo scorso, si è in modo particolare verificato il ricorso a tipologie di armi più efficienti e tecnologicamente più distruttive che, mediante l'impiego di sostanze CBRN, hanno sì risolto le guerre in tempi brevi ma hanno altresì inflitto atroci ed immani sofferenze alla popolazione civile e comportato conseguenze distruttive per l'ambiente.
ARMI CBRN E MATERIALI DI DIFESA DALLE GUERRE DEL XX SECOLO AI NOSTRI GIORNI
DESSI', MANUEL
2015/2016
Abstract
I due conflitti mondiali, prima, e l'attuale scenario politico e militare, dopo e fino ai giorni nostri, hanno reso note ai più le cosiddette armi CBRN. Con questo acronimo vengono definite le armi chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari, meglio conosciute come armi di distruzione di massa, espressione introdotta in seguito all'utilizzo delle prime bombe atomiche nell'agosto del 1945 e con il quale si intendono appunto quei mezzi capaci di provocare un enorme numero di vittime. Per meglio comprendere quali siano i ¿rischi CBRN¿ e i relativi sistemi di difesa, può essere di grande interesse avvicinarsi allo studio di questo tipo di minacce e delle eventuali contromisure attraverso una loro analisi in chiave tecnica e storica che evidenzi i pericoli derivanti dal contatto e/o esposizione a sostanze CBRN. In occasione dei conflitti del secolo scorso, si è in modo particolare verificato il ricorso a tipologie di armi più efficienti e tecnologicamente più distruttive che, mediante l'impiego di sostanze CBRN, hanno sì risolto le guerre in tempi brevi ma hanno altresì inflitto atroci ed immani sofferenze alla popolazione civile e comportato conseguenze distruttive per l'ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829434_armi_cbrn_e_materiali_di_difesa_dalle_guerre_del_xx_secolo_ai_nostri_giorni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122267