Il lavoro è uno studio sull'impero spagnolo a partire dal suo apogeo sotto Filippo II (seconda metà del XVI secolo) fino alla pace dei Pirenei sotto Filippo IV (1659). Vengono analizzate la politica interna e quella estera, le scelte economiche e la situazione sociale della Spagna. Ci si sofferma infine sul problema costituzionale della monarchia e sul perché gli Asburgo fallirono il loro tentativo di conquista egemonica dell'Europa.
La decadenza dell'Impero Spagnolo
CINUS, MATTEO
2015/2016
Abstract
Il lavoro è uno studio sull'impero spagnolo a partire dal suo apogeo sotto Filippo II (seconda metà del XVI secolo) fino alla pace dei Pirenei sotto Filippo IV (1659). Vengono analizzate la politica interna e quella estera, le scelte economiche e la situazione sociale della Spagna. Ci si sofferma infine sul problema costituzionale della monarchia e sul perché gli Asburgo fallirono il loro tentativo di conquista egemonica dell'Europa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784971_tesi-ladecadenzadellimperospagnolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
538.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
538.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122263