Teorie economiche quali il pensiero schumpeteriano e il più recente filone della Innovation Economics, pongono l'accento su come l'innovazione, più che l'accumulazione di capitale, sia determinante nei confronti della crescita di un Paese. Senza sbilanciarsi troppo, il seguente lavoro si propone di individuare una correlazione positiva fra il PIL pro capite di un Paese e alcune grandezze collegate al grado di innovazione. Dati: 19 Paesi UE fra 2002-2007 (prima della crisi economica), cadenza annuale Variabile dipendente: ln(PIL pro capite) Regressori: ·GERD (Gross Expenditure in R&D) ·% forza lavoro impiegata in R&D ·N°brevetti per milione di abitanti (Nello specifico Triadic Patent Families) Lavorando con dati panel, si procederà prima alla stima di una regressione OLS con i regressori analizzati singolarmente. In forma log-lineare e forma log-log. Poi si procederà alla regressione multipla con le tre variabili sopra citate. Infine verranno considerati anche gli effetti fissi individuali e temporali. Dalle regressione emergerà la significatività o meno dell'effetto positivo preventivato in teoria e verranno messi a confronto i modelli sopra elencati.

Innovazione e crescita: analisi econometrica su effetti e correlazioni

MENEGHETTI, ROBERTO
2014/2015

Abstract

Teorie economiche quali il pensiero schumpeteriano e il più recente filone della Innovation Economics, pongono l'accento su come l'innovazione, più che l'accumulazione di capitale, sia determinante nei confronti della crescita di un Paese. Senza sbilanciarsi troppo, il seguente lavoro si propone di individuare una correlazione positiva fra il PIL pro capite di un Paese e alcune grandezze collegate al grado di innovazione. Dati: 19 Paesi UE fra 2002-2007 (prima della crisi economica), cadenza annuale Variabile dipendente: ln(PIL pro capite) Regressori: ·GERD (Gross Expenditure in R&D) ·% forza lavoro impiegata in R&D ·N°brevetti per milione di abitanti (Nello specifico Triadic Patent Families) Lavorando con dati panel, si procederà prima alla stima di una regressione OLS con i regressori analizzati singolarmente. In forma log-lineare e forma log-log. Poi si procederà alla regressione multipla con le tre variabili sopra citate. Infine verranno considerati anche gli effetti fissi individuali e temporali. Dalle regressione emergerà la significatività o meno dell'effetto positivo preventivato in teoria e verranno messi a confronto i modelli sopra elencati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766002_tesi_rm.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 703.46 kB
Formato Adobe PDF
703.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12223