Questo lavoro intende trovare una correlazione tra ricchezza espressa in status status, oggettivamente e soggettivamente percepito, e l'uso di sostanze stupefacenti tra individui adolescenti e giovani adulti a livello internazionale. Il primo capitolo di questo elaborato verterà sulla ricerca di una correlazione significativa tra SES e uso di droghe; inoltre saranno esposti i principali orientamenti teorici e i maggiori punti critici connessi al tentativo di fare della ¿statistica sociale¿ senza prendere in considerazione la soggettività, col suo carico speciale di motivazioni, desideri, dolori e aspettative. La relazione tra status e uso di sostanze stupefacenti sarà centrata su un periodo ben definito del ciclo di vita, ovvero l'adolescenza - anche se talora sono considerati anche dati provenienti da individui giovani adulti. Questo periodo, compreso tra i 13 e i 17 anni circa, è di grande interesse soprattutto per la dinamicità relazionale che lo caratterizza e che si manifesta nel progressivo allontanamento dall'ambiente familiare e nella crescente importanza della relazione con i pari (West, 1997). Inoltre è durante questi anni che si incontrano le droghe per la prima volta e gli individui possono trovarsi a dover fronteggiare difficoltà relazionali, disagi psichici, fallimenti - soprattutto scolastici - e un cammino talvolta tortuoso nella costruzione della propria identità. Il secondo capitolo della trattazione sarà orientato all'esposizione del concetto di Status socio-economico soggettivo, più appropriato nella descrizione di un fenomeno che caratterizza individui così cangianti nella percezione di sé in relazione agli altri. Questa seconda parte del lavoro risulterà essere la meno consistente: l'SSS è un concetto di recente formulazione e la ricerca in proposito è ridotta, anche se in divenire. Le droghe prese in esame saranno maggiormente alcol e cannabis; seguono per frequenza la cocaina e l'eroina, mentre più raramente saranno citate l'ecstasy e le sostanze da inalare. In un periodo storico caratterizzato da tensioni economico-politiche in grado di tramutarsi nell'incertezza generalizzata che le società moderne percepiscono, vivono e talora alimentano, diviene necessario analizzare le disparità e concentrasi sulla povertà - soprattutto ideologica e motivazionale - che coinvolge un'intera generazione di giovani individui. Tanto nelle ¿sacche¿ di benessere quanto in quelle, più penose, della deprivazione e dello sfruttamento si annidano i germi della paura, dell'inquietudine, dell'immobilità. In questo panorama desolante trovano spazio i ¿rimedi¿ al dolore, l'ottundimento dei sensi, lo ¿sballo¿ a tutti i costi, i tentativi di arginare l'insignificanza di cui parla Galimberti (2007). Esiste una correlazione tra ricchezza e deprivazione, oggettive e percepite, e l'uso di droghe? L'ineguale accesso al benessere può predire quantità e modalità di consumo degli stupefacenti? E quanto pesa l'incertezza sulle spalle di un adolescente, così malleabile, incerto nella sua definizione.

Status socio-economico e uso di droghe tra individui adolescenti e giovani adulti

QUESADA, FRANCESCO
2015/2016

Abstract

Questo lavoro intende trovare una correlazione tra ricchezza espressa in status status, oggettivamente e soggettivamente percepito, e l'uso di sostanze stupefacenti tra individui adolescenti e giovani adulti a livello internazionale. Il primo capitolo di questo elaborato verterà sulla ricerca di una correlazione significativa tra SES e uso di droghe; inoltre saranno esposti i principali orientamenti teorici e i maggiori punti critici connessi al tentativo di fare della ¿statistica sociale¿ senza prendere in considerazione la soggettività, col suo carico speciale di motivazioni, desideri, dolori e aspettative. La relazione tra status e uso di sostanze stupefacenti sarà centrata su un periodo ben definito del ciclo di vita, ovvero l'adolescenza - anche se talora sono considerati anche dati provenienti da individui giovani adulti. Questo periodo, compreso tra i 13 e i 17 anni circa, è di grande interesse soprattutto per la dinamicità relazionale che lo caratterizza e che si manifesta nel progressivo allontanamento dall'ambiente familiare e nella crescente importanza della relazione con i pari (West, 1997). Inoltre è durante questi anni che si incontrano le droghe per la prima volta e gli individui possono trovarsi a dover fronteggiare difficoltà relazionali, disagi psichici, fallimenti - soprattutto scolastici - e un cammino talvolta tortuoso nella costruzione della propria identità. Il secondo capitolo della trattazione sarà orientato all'esposizione del concetto di Status socio-economico soggettivo, più appropriato nella descrizione di un fenomeno che caratterizza individui così cangianti nella percezione di sé in relazione agli altri. Questa seconda parte del lavoro risulterà essere la meno consistente: l'SSS è un concetto di recente formulazione e la ricerca in proposito è ridotta, anche se in divenire. Le droghe prese in esame saranno maggiormente alcol e cannabis; seguono per frequenza la cocaina e l'eroina, mentre più raramente saranno citate l'ecstasy e le sostanze da inalare. In un periodo storico caratterizzato da tensioni economico-politiche in grado di tramutarsi nell'incertezza generalizzata che le società moderne percepiscono, vivono e talora alimentano, diviene necessario analizzare le disparità e concentrasi sulla povertà - soprattutto ideologica e motivazionale - che coinvolge un'intera generazione di giovani individui. Tanto nelle ¿sacche¿ di benessere quanto in quelle, più penose, della deprivazione e dello sfruttamento si annidano i germi della paura, dell'inquietudine, dell'immobilità. In questo panorama desolante trovano spazio i ¿rimedi¿ al dolore, l'ottundimento dei sensi, lo ¿sballo¿ a tutti i costi, i tentativi di arginare l'insignificanza di cui parla Galimberti (2007). Esiste una correlazione tra ricchezza e deprivazione, oggettive e percepite, e l'uso di droghe? L'ineguale accesso al benessere può predire quantità e modalità di consumo degli stupefacenti? E quanto pesa l'incertezza sulle spalle di un adolescente, così malleabile, incerto nella sua definizione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
784799_statussocioeconomicoeusodidroghetraindividuiadolescentiegiovaniadulti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 460.21 kB
Formato Adobe PDF
460.21 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122223