Le proprietà nutrizionali e salutari dell’olio di oliva extra vergine sono riconosciute dove la qualità merceologica del prodotto (extra vergine, lampante, vergine, di sansa) è definita da specifiche misure chimico-fisiche e sensoriali. La stabilità idrolitica e ossidativa dell’olio di oliva dopo la produzione dipende da tanti fattori fisico-chimici come ad esempio il packaging. In letteratura infatti differenti lavori trattano di come ciascun contenitore possa influire sul mantenimento delle qualità dell’olio nel tempo. In particolare, i parametri legislativi di conformità merceologica valutano come cambiano sul prodotto da confezionare l’acidità, il contenuto dei perossidi, le due principali costanti di estinzione specifica ( , il colore, la composizione acidica, i composti volatili di ossidazione secondaria e i composti fenolici. Tali indici, in bibliografia, sono stati studiati in diverse condizioni di temperatura, illuminazione e atmosfera protetta per le principali tipologie di packaging usate nella conservazione dell’olio extra vergine di oliva, quali: bottiglie di vetro con diversi livelli di trasparenza, contenitori bag-in-box, lattine, bottiglie in PET e infine packaging con film attivo biodegradabile. Da questi studi è emerso che i packaging con le performance migliori risultino essere il vetro con basso livello di trasparenza e permeabilità all’ossigeno e i contenitori in bag-in-box in quanto hanno preservato per un tempo maggiore le caratteristiche qualitative dell’olio extra vergine di oliva. I meno adeguati sono risultati i contenitori in PET e lattine, in quanto, al contrario dei precedenti, i fenomeni di ossidazione sono risultati essere più spinti, facendo perdere all’olio, la denominazione di extra vergine, in un tempo sensibilmente minore. Tuttavia, tali conclusioni non sono ancora risolutive in quanto non sono stati effettuati studi univoci dell’effetto del packaging sulla stessa composizione di olio extra vergine di oliva.
Controllo qualità dell'olio extra vergine di oliva in funzione del packaging
TIZZO, MARIO
2019/2020
Abstract
Le proprietà nutrizionali e salutari dell’olio di oliva extra vergine sono riconosciute dove la qualità merceologica del prodotto (extra vergine, lampante, vergine, di sansa) è definita da specifiche misure chimico-fisiche e sensoriali. La stabilità idrolitica e ossidativa dell’olio di oliva dopo la produzione dipende da tanti fattori fisico-chimici come ad esempio il packaging. In letteratura infatti differenti lavori trattano di come ciascun contenitore possa influire sul mantenimento delle qualità dell’olio nel tempo. In particolare, i parametri legislativi di conformità merceologica valutano come cambiano sul prodotto da confezionare l’acidità, il contenuto dei perossidi, le due principali costanti di estinzione specifica ( , il colore, la composizione acidica, i composti volatili di ossidazione secondaria e i composti fenolici. Tali indici, in bibliografia, sono stati studiati in diverse condizioni di temperatura, illuminazione e atmosfera protetta per le principali tipologie di packaging usate nella conservazione dell’olio extra vergine di oliva, quali: bottiglie di vetro con diversi livelli di trasparenza, contenitori bag-in-box, lattine, bottiglie in PET e infine packaging con film attivo biodegradabile. Da questi studi è emerso che i packaging con le performance migliori risultino essere il vetro con basso livello di trasparenza e permeabilità all’ossigeno e i contenitori in bag-in-box in quanto hanno preservato per un tempo maggiore le caratteristiche qualitative dell’olio extra vergine di oliva. I meno adeguati sono risultati i contenitori in PET e lattine, in quanto, al contrario dei precedenti, i fenomeni di ossidazione sono risultati essere più spinti, facendo perdere all’olio, la denominazione di extra vergine, in un tempo sensibilmente minore. Tuttavia, tali conclusioni non sono ancora risolutive in quanto non sono stati effettuati studi univoci dell’effetto del packaging sulla stessa composizione di olio extra vergine di oliva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867457_relazionefinaleallegato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122160