Il presente lavoro, è basato sull'analisi della gestione della qualità nelle aziende che operano nel settore agroalimentare. Il lavoro parte dal composito concetto di qualità di un alimento, per giungere alla effettiva garanzia di qualità basata sulle certificazioni. Quest’elaborato ha come scopo principale quello di analizzare e descrivere il processo produttivo di un’ agrigelateria in funzione dei requisiti fondamentali contenuti nella norma UNI EN ISO 9001:2015, sistemi di gestione per la qualità. La scelta di questo tema, nasce dall'esperienza di tirocinio fatta durante il corso di studio. Analizzando il contesto in cui opera l’azienda, le sue organizzazioni interne, i processi produttivi che la caratterizzano, si vuole mettere in evidenza come la ricerca della qualità in ogni stadio ed aspetto lavorativo possa essere un valido strumento per perseguire la crescita aziendale. In effetti, modellare l'organizzazione e la quotidianità lavorativa sui principi cardine per la gestione della qualità, significa implementare l’intero sistema aziendale con strumenti di autocontrollo ed autoanalisi che promuovano metodiche e politiche volte ad un continuo miglioramento. A tal proposito, l'approccio per processi, permette di mappare ed evidenziare le interconnessioni e le interdipendenze tra le singole fasi lavorative. Questo strumento di analisi consente di pianificare le azioni necessarie al raggiungimento dei risultati attesi, garantisce la corretta individuazione e allocazione delle risorse, promuove il monitoraggio dei flussi produttivi e l'individuazione delle non conformità a monte del sistema, con conseguente diminuzione delle inefficienze e dei costi ad esse legati.
Analisi del processo produttivo di un’agrigelateria, in un’ottica di crescita qualitativa ispirata alla Norma UNI EN ISO 9001:2015
MATTONI, ERIKA
2019/2020
Abstract
Il presente lavoro, è basato sull'analisi della gestione della qualità nelle aziende che operano nel settore agroalimentare. Il lavoro parte dal composito concetto di qualità di un alimento, per giungere alla effettiva garanzia di qualità basata sulle certificazioni. Quest’elaborato ha come scopo principale quello di analizzare e descrivere il processo produttivo di un’ agrigelateria in funzione dei requisiti fondamentali contenuti nella norma UNI EN ISO 9001:2015, sistemi di gestione per la qualità. La scelta di questo tema, nasce dall'esperienza di tirocinio fatta durante il corso di studio. Analizzando il contesto in cui opera l’azienda, le sue organizzazioni interne, i processi produttivi che la caratterizzano, si vuole mettere in evidenza come la ricerca della qualità in ogni stadio ed aspetto lavorativo possa essere un valido strumento per perseguire la crescita aziendale. In effetti, modellare l'organizzazione e la quotidianità lavorativa sui principi cardine per la gestione della qualità, significa implementare l’intero sistema aziendale con strumenti di autocontrollo ed autoanalisi che promuovano metodiche e politiche volte ad un continuo miglioramento. A tal proposito, l'approccio per processi, permette di mappare ed evidenziare le interconnessioni e le interdipendenze tra le singole fasi lavorative. Questo strumento di analisi consente di pianificare le azioni necessarie al raggiungimento dei risultati attesi, garantisce la corretta individuazione e allocazione delle risorse, promuove il monitoraggio dei flussi produttivi e l'individuazione delle non conformità a monte del sistema, con conseguente diminuzione delle inefficienze e dei costi ad esse legati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
757242_mattonierika.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122154