Oggetto di questa dissertazione è la relazione tra società, media ed identità. La società postmoderna è caratterizzata dalla liquidità dei legami, dei valori, dei sentimenti, delle emozioni, della vita. I media e i loro messaggi contribuiscono a questa "liquefazione" e in essi si formano e si trasformano le identità degli individui che se non hanno un buon spirito critico per leggerli ed "addomesticarli" rischiano di omologarsi e diventare come chi li guida vorrebbe, dandogli l'illusione di essere degli strumenti democratici. Un'attenzione particolare occorre darla ai soggetti in formazione, a coloro che hanno un'eccellente capacità di usare i media ma non hanno le competenze critiche per abitarli. Sia per i nativi digitali che per gli immigrati digitali, la Media education potrebbe prevenire eventi a volte drammatici di cui si sente parlare sovente: bullismo e cyberbullismo. Questi non dipendono solo ed esclusivamente dai media, ma una vasta letteratura a riguardo conferma che essi hanno un'immensa influenza su episodi di violenza tra i minori, nonostante le misure di tutela prese dagli Organi competenti. I percorsi di Media education insegnano non solo a saper leggere i media ma anche a saperli abitare. Sono tante le iniziative nate per contrastare situazioni di prevaricazione e sopruso messe in atto da una o più persone verso un'altra più debole. Tra queste associazioni come ¿telefono azzurro¿, ¿Polizia Postale¿, ¿InformaGiovani¿, il Governo e tante associazioni no-profit offrono il loro sostegno a chi è interessato o coinvolto, informando, sensibilizzando, dando la possibilità di denunciare anonimamente eventi spiacevoli anche non vissuti direttamente sulla propria pelle.

Adolescenti postmoderni e identità online

SPANO, MAURA
2015/2016

Abstract

Oggetto di questa dissertazione è la relazione tra società, media ed identità. La società postmoderna è caratterizzata dalla liquidità dei legami, dei valori, dei sentimenti, delle emozioni, della vita. I media e i loro messaggi contribuiscono a questa "liquefazione" e in essi si formano e si trasformano le identità degli individui che se non hanno un buon spirito critico per leggerli ed "addomesticarli" rischiano di omologarsi e diventare come chi li guida vorrebbe, dandogli l'illusione di essere degli strumenti democratici. Un'attenzione particolare occorre darla ai soggetti in formazione, a coloro che hanno un'eccellente capacità di usare i media ma non hanno le competenze critiche per abitarli. Sia per i nativi digitali che per gli immigrati digitali, la Media education potrebbe prevenire eventi a volte drammatici di cui si sente parlare sovente: bullismo e cyberbullismo. Questi non dipendono solo ed esclusivamente dai media, ma una vasta letteratura a riguardo conferma che essi hanno un'immensa influenza su episodi di violenza tra i minori, nonostante le misure di tutela prese dagli Organi competenti. I percorsi di Media education insegnano non solo a saper leggere i media ma anche a saperli abitare. Sono tante le iniziative nate per contrastare situazioni di prevaricazione e sopruso messe in atto da una o più persone verso un'altra più debole. Tra queste associazioni come ¿telefono azzurro¿, ¿Polizia Postale¿, ¿InformaGiovani¿, il Governo e tante associazioni no-profit offrono il loro sostegno a chi è interessato o coinvolto, informando, sensibilizzando, dando la possibilità di denunciare anonimamente eventi spiacevoli anche non vissuti direttamente sulla propria pelle.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
757263_universitàdeglistudiditorinodissertazionespanomaurapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 294.12 kB
Formato Adobe PDF
294.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122125