The present work has as object of study the mutual recognition process that takes place in the present social organization. The subject that emerges in contemporary lives in close contact with several cultural trends, codes and languages that bring out the diversity in all its forms. The question of the subject and the terms of recognition become crucial, from the moment we take conscience that in the world there are inequalities and discrimination involving varying degrees of livability.
Il presente lavoro ha per oggetto di studio il processo di riconoscimento reciproco che avviene nell'attuale organizzazione sociale. Il soggetto che emerge nella contemporaneità vive a stretto contatto con svariati orientamenti culturali, codici e linguaggi che fanno emergere la diversità in tutte le sue forme. La questione del soggetto e i termini del riconoscimento diventano cruciali, dal momento in cui prendiamo coscienza che nel globo esistono disuguaglianze e discriminazioni che comportano diversi gradi di vivibilità.
Chi sono io? Chi sei tu? Disposizioni e limiti del riconoscimento
BORLA, SIMONA
2015/2016
Abstract
Il presente lavoro ha per oggetto di studio il processo di riconoscimento reciproco che avviene nell'attuale organizzazione sociale. Il soggetto che emerge nella contemporaneità vive a stretto contatto con svariati orientamenti culturali, codici e linguaggi che fanno emergere la diversità in tutte le sue forme. La questione del soggetto e i termini del riconoscimento diventano cruciali, dal momento in cui prendiamo coscienza che nel globo esistono disuguaglianze e discriminazioni che comportano diversi gradi di vivibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
332794_universitàdeglistudiditorino.chisonoiochiseitu..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
821.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
821.01 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122112