All'interno dell'elaborato si discuterà della forte valenza educativa che presenta il tempo all'interno del nido. Si discuterà di tre tipologie di tempo fondamentali all'interno dei servizi per la prima infanzia, ossia: il tempo istituzionale, simbolico e prassico; l'intrecciarsi di queste tre tipologie favorisce l'apprendimento e la crescita del bambino. Fondamentale per la sua crescita è la programmazione educativa con la quale l'èquipe di educatrici strutturano le varie giornate all'interno del nido proponendo delle attività adeguate allo sviluppo del bambino. Si discuterà dell'importanza dell'inserimento e di come questo nel tempo sia cambiato diventando sempre pi importante a livello educativo. Si parlerà dei vari momenti di cura tra cui: il pasto, il cambio e l'igiene, il sonno, il distacco e il ricongiungimento; tutti momenti fondamentali per la crescita del bambino e lo sviluppo della sua autonomia. Si tratterà anche delle varie attività fortemente educative che vengono proposte al nido. In ogni momento che verrà analizzato il tempo risulta avere una forte valenza educativa che concederà al bambino la possibilità di poter apprendere sempre più cose. È necessario ricordare che il tempo all'interno del nido deve presentare una importante caratteristica che è la flessibilità, in quanto vengono ad intrecciarsi i ritmi lenti dei bambini con quelli più frenetici degli adulti e dovranno conciliarsi per creare un ambiente adatto allo sviluppo e alla crescita del bambino.

A CIASCUNO IL PROPRIO TEMPO. IL VALORE DEL TEMPO AL NIDO D'INFANZIA.

PINAZZO, CHIARA MARIA ROSA
2015/2016

Abstract

All'interno dell'elaborato si discuterà della forte valenza educativa che presenta il tempo all'interno del nido. Si discuterà di tre tipologie di tempo fondamentali all'interno dei servizi per la prima infanzia, ossia: il tempo istituzionale, simbolico e prassico; l'intrecciarsi di queste tre tipologie favorisce l'apprendimento e la crescita del bambino. Fondamentale per la sua crescita è la programmazione educativa con la quale l'èquipe di educatrici strutturano le varie giornate all'interno del nido proponendo delle attività adeguate allo sviluppo del bambino. Si discuterà dell'importanza dell'inserimento e di come questo nel tempo sia cambiato diventando sempre pi importante a livello educativo. Si parlerà dei vari momenti di cura tra cui: il pasto, il cambio e l'igiene, il sonno, il distacco e il ricongiungimento; tutti momenti fondamentali per la crescita del bambino e lo sviluppo della sua autonomia. Si tratterà anche delle varie attività fortemente educative che vengono proposte al nido. In ogni momento che verrà analizzato il tempo risulta avere una forte valenza educativa che concederà al bambino la possibilità di poter apprendere sempre più cose. È necessario ricordare che il tempo all'interno del nido deve presentare una importante caratteristica che è la flessibilità, in quanto vengono ad intrecciarsi i ritmi lenti dei bambini con quelli più frenetici degli adulti e dovranno conciliarsi per creare un ambiente adatto allo sviluppo e alla crescita del bambino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
775178_dissertazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 800.81 kB
Formato Adobe PDF
800.81 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122077