Gli eventi sportivi invernali si svolgono generalmente ad altitudini basse o moderate e quasi tutti i Giochi Olimpici Invernali hanno avuto almeno una sede ad un'altitudine >1000mt. Gli effetti acuti e cronici dell'altitudine possono avere un effetto sostanziale sull'esito della performance. La riduzione dell'apporto di ossigeno sui muscoli sotto sforzo può influenzare negativamente la performance in eventi di endurance (es. lo sci di fondo e il biathlon). La riduzione della resistenza dell'aria in altitudine può drammaticamente influenzare sport che coinvolgono alte velocità e componenti di abilità tecnica, come il salto sugli sci, il pattinaggio di velocità, il pattinaggio di figura e l'hockey su ghiaccio. Per le gare che si svolgono in quota, possono essere utili una serie di strategie, che dipendono dalla residenza dell'atleta e dalla quota. L'obiettivo di questa tesi è l'analisi e la traduzione di una revisione della letteratura di Chapman RF et al. che ha lo scopo di comprendere gli effetti acuti e cronici dell'altitudine sulle performance degli sport invernali. Verranno esaminati i migliori protocolli di allenamento per acclimatarsi, al fine di aiutare gli atleti degli sport invernali a prepararsi al meglio per massimizzare i risultati sia in allenamento sia in gara.

Considerazioni sull'allenamento in quota per l'atleta di sport invernali

CERNUSCHI, FILIPPO
2015/2016

Abstract

Gli eventi sportivi invernali si svolgono generalmente ad altitudini basse o moderate e quasi tutti i Giochi Olimpici Invernali hanno avuto almeno una sede ad un'altitudine >1000mt. Gli effetti acuti e cronici dell'altitudine possono avere un effetto sostanziale sull'esito della performance. La riduzione dell'apporto di ossigeno sui muscoli sotto sforzo può influenzare negativamente la performance in eventi di endurance (es. lo sci di fondo e il biathlon). La riduzione della resistenza dell'aria in altitudine può drammaticamente influenzare sport che coinvolgono alte velocità e componenti di abilità tecnica, come il salto sugli sci, il pattinaggio di velocità, il pattinaggio di figura e l'hockey su ghiaccio. Per le gare che si svolgono in quota, possono essere utili una serie di strategie, che dipendono dalla residenza dell'atleta e dalla quota. L'obiettivo di questa tesi è l'analisi e la traduzione di una revisione della letteratura di Chapman RF et al. che ha lo scopo di comprendere gli effetti acuti e cronici dell'altitudine sulle performance degli sport invernali. Verranno esaminati i migliori protocolli di allenamento per acclimatarsi, al fine di aiutare gli atleti degli sport invernali a prepararsi al meglio per massimizzare i risultati sia in allenamento sia in gara.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
772218_tesi_cernuschi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 901.46 kB
Formato Adobe PDF
901.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122067