Il principale proposito che anima la presente ricerca è individuare i punti di contatto ed identità che uniscono il pensiero di Nietzsche a quello della Prima Sofistica. In questo senso si conduce un'analisi comparativa delle rispettive filosofie, enucleandone i principali asserti teoretici e tenendo conto che la distanza storica che le separa impone, alle volte, di tradurre le rispettive terminologie in una sola che le rispetti entrambe. Inoltre, si intende evidenziare come tali pensatori non si riducano a spregiudicati dissolvitori di verità, ma si presentino anche e soprattutto come enunciatori di dottrine positive che possano portare una nuova e rivoluzionaria concordia sul piano sociale ed individuale.
Nietzsche e i Sofisti
MESSANA, GIOVANNI
2015/2016
Abstract
Il principale proposito che anima la presente ricerca è individuare i punti di contatto ed identità che uniscono il pensiero di Nietzsche a quello della Prima Sofistica. In questo senso si conduce un'analisi comparativa delle rispettive filosofie, enucleandone i principali asserti teoretici e tenendo conto che la distanza storica che le separa impone, alle volte, di tradurre le rispettive terminologie in una sola che le rispetti entrambe. Inoltre, si intende evidenziare come tali pensatori non si riducano a spregiudicati dissolvitori di verità, ma si presentino anche e soprattutto come enunciatori di dottrine positive che possano portare una nuova e rivoluzionaria concordia sul piano sociale ed individuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764699_nietzscheeisofisti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122061