L'obiettivo cardine di questa tesi è principalmente quello di far conoscere la figura dei burakumin. All'interno della società giapponese questi sono sempre stati emarginati per i più svariati motivi. A tale scopo verranno quindi analizzate le motivazioni delle discriminazioni nei loro confronti e verranno fornite delle spiegazioni precise e dettagliate. Inizierò spiegando la loro origine all'interno della società giapponese arrivando fino ai giorni nostri mettendo in risalto come le forme di discriminazione si siano evolute nel corso del tempo ma non siano mai cessate. Questa dissertazione sarà divisa in 5 capitoli. Il primo capitolo non si addentra ancora nell'argomento burakumin ma analizza le caratteristiche fondamentali della società giapponese di cui serve avere un'infarinatura generale al fine di comprendere al meglio l'argomento trattato all'interno della dissertazione. Il secondo capitolo riguarda l'origine dei burakumin partendo dal periodo Nara arrivando fino al periodo Meiji ed analizzando molte figure di emarginati all'interno di quei periodi. Il terzo capitolo comprende tutte le soluzioni che sono state messe in atto dal governo, al fine di far cessare le discriminazioni e rendere la vita migliore a molti burakumin. Il quarto capitolo analizza le associazioni che sono sorte e i decreti che sono stati emanati dalla fine dell'ottocento fino ai giorni nostri al fine di difendere i diritti dei burakumin. L'ultimo capitolo è quello conclusivo nella quale spiego che ai nostri giorni alcuni giapponesi non conoscono neanche le motivazioni delle discriminazioni ai burakumin e che molto spesso vengono associati a criminali o persone che vivono in povertà. Scrivendo questa dissertazione ho potuto notare, che molti giapponesi si sono creati nella loro mente una figura stereotipata di questi individui che non può più essere mutata. La società giapponese ha adottato nei loro confronti una parvenza di accettazione ma questi continuano ad essere visti come diversi dalla maggioranza delle persone.

Burakumin

MORIONDO, GREGORIO
2015/2016

Abstract

L'obiettivo cardine di questa tesi è principalmente quello di far conoscere la figura dei burakumin. All'interno della società giapponese questi sono sempre stati emarginati per i più svariati motivi. A tale scopo verranno quindi analizzate le motivazioni delle discriminazioni nei loro confronti e verranno fornite delle spiegazioni precise e dettagliate. Inizierò spiegando la loro origine all'interno della società giapponese arrivando fino ai giorni nostri mettendo in risalto come le forme di discriminazione si siano evolute nel corso del tempo ma non siano mai cessate. Questa dissertazione sarà divisa in 5 capitoli. Il primo capitolo non si addentra ancora nell'argomento burakumin ma analizza le caratteristiche fondamentali della società giapponese di cui serve avere un'infarinatura generale al fine di comprendere al meglio l'argomento trattato all'interno della dissertazione. Il secondo capitolo riguarda l'origine dei burakumin partendo dal periodo Nara arrivando fino al periodo Meiji ed analizzando molte figure di emarginati all'interno di quei periodi. Il terzo capitolo comprende tutte le soluzioni che sono state messe in atto dal governo, al fine di far cessare le discriminazioni e rendere la vita migliore a molti burakumin. Il quarto capitolo analizza le associazioni che sono sorte e i decreti che sono stati emanati dalla fine dell'ottocento fino ai giorni nostri al fine di difendere i diritti dei burakumin. L'ultimo capitolo è quello conclusivo nella quale spiego che ai nostri giorni alcuni giapponesi non conoscono neanche le motivazioni delle discriminazioni ai burakumin e che molto spesso vengono associati a criminali o persone che vivono in povertà. Scrivendo questa dissertazione ho potuto notare, che molti giapponesi si sono creati nella loro mente una figura stereotipata di questi individui che non può più essere mutata. La società giapponese ha adottato nei loro confronti una parvenza di accettazione ma questi continuano ad essere visti come diversi dalla maggioranza delle persone.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
763430_moriondo_burakumin_dissertazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 646.63 kB
Formato Adobe PDF
646.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122058