Il presente lavoro verte sull'analisi di un' epoca della storia evolutiva della Collegiata di Santa Maria della Scala di Chieri: la fase seicentesca. Durante il mio percorso di studio mi sono confrontata con alcuni testi capitali. Primi fra tutti Memorie storico-religiose e di belle arti del Duomo e delle altre chiese di Chieri di Antonio Bosio del 1878 e il volume scritto dal canonico Valimberti Spunti Storico-religiosi sopra la città di Chieri del 1928. Partendo da questi due capisaldi sono passata poi alle fonti primarie della storia dell'arte ovvero alle visite pastorali. Ho consultato dapprima la visita apostolica di mons. Angelo Peruzzi, vescovo di Sarsina, dell'ottobre 1584, che si è rivelata fondamentale per una ricostruzione dello stato della chiesa nella sua veste ancora medioevale, non ancora trasformata dall'attuazione dei decreti del Concilio di Trento, di cui la relazione si fa portavoce. Successivamente mi sono concentrata sulle visite pastorali seicentesche, analizzando in particolare quelle di mons. Antonio Provana e di mons. Giulio Cesare Bergera, la prima dell'ottobre 1632, la seconda del giugno 1646. Entrambe le relazioni sono state utili per avviare una ricerca specifica sulle trasformazioni seicentesche dell'arredo all'interno della collegiata. In ultimo istanza ho vagliato la relazione di mons. Arborio Gattinara che, essendo stata scritta nel primo trentennio del Settecento, si trova a coronamento del mio percorso di studio, volto all'analisi del graduale rinnovamento in senso barocco della collegiata, iniziato nel Seicento e protrattosi fino alla metà del Settecento. In seguito ho individuato alcune cappelle e ne ho ricostruito la storia basandomi sia sui testi di Bosio e Valimberti sia sull'osservazione diretta; in conclusione ho fatto un lavoro di ricognizione del loro stato, tramite un aggiornamento bibliografico. Mi sono infine concentrata sul patrimonio figurativo contenuto in ciascuna cappella elaborando le schede delle tele che ne adornano gli altari.

La Collegiata di Chieri. Prime verifiche sul patrimonio figurativo seicentesco. Fonti e opere.

MASOERO, CAMILLA
2015/2016

Abstract

Il presente lavoro verte sull'analisi di un' epoca della storia evolutiva della Collegiata di Santa Maria della Scala di Chieri: la fase seicentesca. Durante il mio percorso di studio mi sono confrontata con alcuni testi capitali. Primi fra tutti Memorie storico-religiose e di belle arti del Duomo e delle altre chiese di Chieri di Antonio Bosio del 1878 e il volume scritto dal canonico Valimberti Spunti Storico-religiosi sopra la città di Chieri del 1928. Partendo da questi due capisaldi sono passata poi alle fonti primarie della storia dell'arte ovvero alle visite pastorali. Ho consultato dapprima la visita apostolica di mons. Angelo Peruzzi, vescovo di Sarsina, dell'ottobre 1584, che si è rivelata fondamentale per una ricostruzione dello stato della chiesa nella sua veste ancora medioevale, non ancora trasformata dall'attuazione dei decreti del Concilio di Trento, di cui la relazione si fa portavoce. Successivamente mi sono concentrata sulle visite pastorali seicentesche, analizzando in particolare quelle di mons. Antonio Provana e di mons. Giulio Cesare Bergera, la prima dell'ottobre 1632, la seconda del giugno 1646. Entrambe le relazioni sono state utili per avviare una ricerca specifica sulle trasformazioni seicentesche dell'arredo all'interno della collegiata. In ultimo istanza ho vagliato la relazione di mons. Arborio Gattinara che, essendo stata scritta nel primo trentennio del Settecento, si trova a coronamento del mio percorso di studio, volto all'analisi del graduale rinnovamento in senso barocco della collegiata, iniziato nel Seicento e protrattosi fino alla metà del Settecento. In seguito ho individuato alcune cappelle e ne ho ricostruito la storia basandomi sia sui testi di Bosio e Valimberti sia sull'osservazione diretta; in conclusione ho fatto un lavoro di ricognizione del loro stato, tramite un aggiornamento bibliografico. Mi sono infine concentrata sul patrimonio figurativo contenuto in ciascuna cappella elaborando le schede delle tele che ne adornano gli altari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
780176_tesicaricataonline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 869.5 kB
Formato Adobe PDF
869.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122035