La presente dissertazione finale tratta una tematica che mi coinvolge personalmente, vale a dire la promozione turistica del territorio delle Langhe, la regione collinare situata nel Piemonte meridionale e ¿dominata¿ dal centro urbano di Alba, la mia città natale. Le colline delle Langhe, iscritte alla Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO dal 22 giugno 2014, vantano una bellezza e un valore paesaggistico, storico e culturale inestimabili e necessitano pertanto di un accurato programma di promozione volto ad accrescere il flusso turistico della zona. Il mio lavoro prevede inizialmente un'analisi oggettiva dei compiti dei vari enti connessi al turismo, i loro piani d'azione e le loro proposte finalizzate a soddisfare ed incrementare la domanda turistica, i problemi che riguardano la collaborazione e la gestione omogenea del settore, nonché le lacune presenti nell'attività di promozione svolta dalle varie istituzioni. Queste ultime, purtroppo, sono le cause centrali della scarsa efficacia delle operazioni svolte in seno agli Enti turistici pubblici e privati: la cattiva cooperazione, la scarsità di fondi legati al turismo e la non adeguatezza del sistema promozionale sono le problematiche prioritarie che necessitano al più presto di una soluzione. In seguito, grazie al tirocinio effettuato presso il Tour Operator V.I.C. di Alba che mi ha permesso di entrare a contatto con il settore turistico e di collaborare durante la fase di creazione di alcuni pacchetti vacanze, ho avuto la possibilità di conoscere i principali itinerari di viaggio e i punti di forza dell'offerta del territorio che verranno presentati nella mia dissertazione. La proclamazione a Patrimonio dell'Umanità dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe - Roero e Monferrato ha fornito un'ulteriore opportunità per il turismo dell'area intera donandole una visibilità mondiale e aprendo la strada a nuovi progetti, senza però raggiungere i traguardi attesi da altri siti UNESCO. Il mio tirocinio mi ha consentito di conoscere i due lati opposti del turismo: le bellezze della città, dei borghi medievali e della natura, ma anche le problematiche che non permettono al territorio di esprimere tutto il suo potenziale.
La strutturazione della promozione turistica nella città di Alba e nelle Langhe
GORI, SARA
2015/2016
Abstract
La presente dissertazione finale tratta una tematica che mi coinvolge personalmente, vale a dire la promozione turistica del territorio delle Langhe, la regione collinare situata nel Piemonte meridionale e ¿dominata¿ dal centro urbano di Alba, la mia città natale. Le colline delle Langhe, iscritte alla Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO dal 22 giugno 2014, vantano una bellezza e un valore paesaggistico, storico e culturale inestimabili e necessitano pertanto di un accurato programma di promozione volto ad accrescere il flusso turistico della zona. Il mio lavoro prevede inizialmente un'analisi oggettiva dei compiti dei vari enti connessi al turismo, i loro piani d'azione e le loro proposte finalizzate a soddisfare ed incrementare la domanda turistica, i problemi che riguardano la collaborazione e la gestione omogenea del settore, nonché le lacune presenti nell'attività di promozione svolta dalle varie istituzioni. Queste ultime, purtroppo, sono le cause centrali della scarsa efficacia delle operazioni svolte in seno agli Enti turistici pubblici e privati: la cattiva cooperazione, la scarsità di fondi legati al turismo e la non adeguatezza del sistema promozionale sono le problematiche prioritarie che necessitano al più presto di una soluzione. In seguito, grazie al tirocinio effettuato presso il Tour Operator V.I.C. di Alba che mi ha permesso di entrare a contatto con il settore turistico e di collaborare durante la fase di creazione di alcuni pacchetti vacanze, ho avuto la possibilità di conoscere i principali itinerari di viaggio e i punti di forza dell'offerta del territorio che verranno presentati nella mia dissertazione. La proclamazione a Patrimonio dell'Umanità dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe - Roero e Monferrato ha fornito un'ulteriore opportunità per il turismo dell'area intera donandole una visibilità mondiale e aprendo la strada a nuovi progetti, senza però raggiungere i traguardi attesi da altri siti UNESCO. Il mio tirocinio mi ha consentito di conoscere i due lati opposti del turismo: le bellezze della città, dei borghi medievali e della natura, ma anche le problematiche che non permettono al territorio di esprimere tutto il suo potenziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778782_tesigorisara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/122033