In questo lavoro vengono descritte le principali caratteristiche dell'italiano per lo studio, evidenziandone gli aspetti problematici, soprattutto per gli studenti stranieri. Sono inoltre approfondite le strategie che gli insegnanti possono adottare per semplificare e facilitare la lingua scolastica a livello orale e scritto. Tali strategie vengono infine analizzate nell' esempio concreto di una lezione di storia in una classe plurilingue di una scuola elementare torinese.

Affrontare le difficoltà nella lingua dello studio: l'insegnante tra facilitazione e semplificazione.

AMATO, ROSSELLA
2015/2016

Abstract

In questo lavoro vengono descritte le principali caratteristiche dell'italiano per lo studio, evidenziandone gli aspetti problematici, soprattutto per gli studenti stranieri. Sono inoltre approfondite le strategie che gli insegnanti possono adottare per semplificare e facilitare la lingua scolastica a livello orale e scritto. Tali strategie vengono infine analizzate nell' esempio concreto di una lezione di storia in una classe plurilingue di una scuola elementare torinese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748942_tesiamatorossella748942.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122029